Famiglia
Al via il corso di alta formazione della Fondazione De Carneri
Sta per partire la 4ª edizione del corso di formazione in Management of programmes for communicable diseases control in Sub-Saharan Africa
di Redazione
Il corso è co-organizzato dall?Istituto di Malattie Infettive e Tropicali – Università di Brescia e dalla Fondazione Ivo de Carneri Onlus, che si terrà presso il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri sull?isola di Pemba (Tanzania) dal 5 al 16 Novembre 2007.
Il 31 agosto scade il termine per presentare domanda per accedere alle borse di studio.
La Fondazione Ivo de Carneri Onlus, da tredici anni impegnata nella promozione dei piani di lotta alle malattie parassitarie nei Paesi in via di sviluppo, pone tra i suoi obiettivi principali la formazione, poiché rappresenta un modo per garantire la sostenibilità a lungo termine e l?autonomia dei progetti sanitari avviati.
Partendo da questa convinzione, la Fondazione promuove corsi avanzati in medicina tropicale e sanità pubblica rivolti al personale sanitario dei paesi industrializzati e dei paesi in via di sviluppo, basandosi su una strategia di cooperazione che punta allo scambio di risorse tra il Nord e il Sud del mondo.
Nel 2005 la Fondazione ha firmato una convenzione, rinnovata ogni anno, con l?Istituto di malattie infettive e tropicali dell?Università di Brescia per la co-organizzazione del presente momento formativo.
Il corso è riconosciuto come corso base all?interno del circuito TropEd (www.troped.org), un network di Istituzioni Europee di educazione avanzata in salute internazionale che porta al conseguimento del Master in Salute Internazionale.
L?obiettivo del corso, che ammette un massimo di 20 partecipanti (10 dall?Africa Sub-sahariana, 10 dall?Europa), prevede lo sviluppo delle competenze necessarie per pianificare, implementare e valutare i programmi per il controllo delle malattie parassitarie (quali malaria, HIV, tubercolosi, parassiti intestinali, ecc) che ancora oggi affliggono i paesi in via di sviluppo, in particolar modo l?Africa sub-sahariana.
Basti pensare che in questa zona la malaria uccide più di un milione di bambini e che le ?malattie dimenticate?, come schistosomiasi e filariasi, colpiscono un numero elevatissimo di bambini provocando, se non diagnosticate per tempo, ritardi nella crescita e danni psico-fisici permanenti. E l?AIDS che, oltre a provocare terribili conseguenze socio economiche per i Paesi colpiti, continua a mietere vittime e a creare orfani, spesso infettati a loro volta dal virus.
Per vincere la lotta contro queste malattie, è indispensabile offrire agli operatori sanitari tutti gli strumenti pratici, le strategie adeguate e le conoscenze necessarie, attraverso una formazione ad hoc. E per facilitare la partecipazione al corso, la Fondazione mette a disposizione dei partecipanti 20 borse di studio a copertura totale o parziale dei costi di viaggio, vitto, alloggio, materiale didattico, iscrizione e assicurazione sanitaria.
Il bando di assegnazione delle borse di studio chiuderà il 31 agosto 2007, con possibilità di proroga qualora non si fosse raggiunto il numero sufficiente di domande.
Per le modalità di accesso alle borse di studio e per maggiori informazioni riguardo al corso, consultate il sito della Fondazione Ivo de Carneri Onlus: www.fondazionedecarneri.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.