Protagonisti
Al vertice di Fondazione Crt nominata Patrizia Polliotto
Il cda ha nominato all'unanimità Patrizia Polliotto nuovo segretario generale di Fondazione Crt. Avvocata cassazionista, è consigliere indipendente di diverse realtà. La sua nomina segna il completamento del percorso ad interim affidato all’avvocato Annapaola Venezia, che ha ricoperto il ruolo dopo l’uscita di Andrea Varese

È un avvocato cassazionista con oltre 20 anni di esperienza in diritto dell’impresa il nuovo segretario generale di Fondazione CRT. Si chiama Patrizia Polliotto, è consigliere indipendente di diverse realtà, tra cui Reply, NB Aurora e Vincenzo Zucchi ed è anche consigliere di Sviluppo Lavoro Italia e di altre società non quotate. Il consiglio di amministrazione presieduto da Anna Maria Poggi l’ha nominata oggi all’unanimità, segnando il completamento del percorso ad interim affidato all’avvocato Annapaola Venezia, che ha ricoperto il ruolo dopo l’uscita di Andrea Varese. Il cda, si legge nella nota diffusa nel pomeriggio da Fondazione CRT, «ha espresso il proprio ringraziamento all’avvocato Venezia per il lavoro svolto in questo periodo, che ha garantito il pieno supporto alla Fondazione in una fase di rinnovamento strategico, culminata con l’importante conclusione del percorso di riforme statutarie». Con l’assunzione del nuovo incarico, Polliotto lascia la carica di consigliere di indirizzo della Fondazione.

Nata nel 1991, la Fondazione Crt è la terza fondazione di origine bancaria italiana per patrimonio. Ha erogato oltre 2 miliardi di euro per più di 42mila progetti in ambito arte, ricerca, formazione, welfare, ambiente e innovazione, operando sia a livello nazionale che internazionale.
Fotografie di Fondazione Crt. L’immagine in apertura è di Pino Dell’Aquila per Fondazione Crt.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.