Cultura
Al Jazeera in redazione
Dopo l’International Herald Tribune e il New York Times, anche Al Jazeera in visita ci è venuta a trovare
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/548afa57-f2f2-4174-a40d-d5f71886a517_large.jpg.jpeg)
Occhi puntati su Yalla Italia. Questa volta a interessarsi del primo mensile dedicato alle seconde generazioni in edicola con Vita magazine è stata la nota emittente del Qatar: Al Jazeera.
In Italia per girare un documentario sulle 2G nel nostro paese, una troupe di Al Jazeera ha immortalato le battute, le provocazioni e i ragionamenti delle protagoniste dell’inserto sulle seconde generazioni che Vita pubblica mensilmente.
Tra Al Jazeera e Yalla Italia ci sono delle affinità. Non ci riferiamo al background arabo degli anchor dell’emittente e delle redattrici del nostro mensile. Pur con mezzi, modalità ed impatti diversi nei confronti dell’opinione pubblica, sia Al Jazeera che Yalla Italia hanno spezzato un flusso di comunicazione a senso unico, ovvero, «quella in cui c’è» come ha scritto lo scrittore libanese Amin Maalouf (vincitore del premio Prix Mediterranèe nel 2004) «da una parte chi trasmette e dall’altra chi riceve; da una parte coloro che sono convinti che il resto del mondo non possa insegnare loro nulla, dall’altra coloro che sono persuasi che il mondo non vorrà mai ascoltarli».
Oltre a contrastare il trend degli agenti dei mass media a senso unico, l’esperienza di Yalla Italia ha anche dimostrato che la ricchezza di certi processi sociali che accompagnano il percorso identitario delle 2G e il processo di integrazione degli immigrati nel nostro tessuto sociale ed economico, è per la maggioranza dei casi l’opposto delle sentenze emesse dal discorso dei media e della politica.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.