Formazione
Aiutiamo i disabili nella Mongolia in crisi
Dopo il crollo dellex Urss, il passaggio alleconomia di mercato ha portato pesanti tagli al sociale. A danno dei soggetti portatori di handicap. Un progetto di sostegno
di Redazione
Solidarietà con i disabili di un fiero popolo nomade, i Mongoli. I volontari dell?Aifo (Associazione italiana amici di Raoul Follereau), organizzazione umanitaria internazionale con sede a Bologna, stanno infatti occupandosi di un progetto di riabilitazione dei portatori di handicap della Mongolia.
Il Paese, che praticamente per circa 70 anni ha gravitato nell?orbita di Mosca, solo con la caduta dell?Urss si è aperto a una sorta di ?rinascimento? sociale ed economico. È ripreso l?insegnamento della lingua mongola nelle scuole e la gente, oggi, esprime chiaramente il desiderio di ritrovare le proprie origini perdute.
D?altra parte, però, il governo ha avviato un processo di liberalizzazione dei prezzi e del mercato che ha condotto a una forte svalutazione della moneta locale, al blocco dei salari e all?aumento della disoccupazione. I netti tagli alla spesa pubblica hanno sprofondato il tenore di vita delle fasce più deboli della popolazione. Per i disabili, per esempio, e per le famiglie dei portatori di handicap, sono iniziate gravi difficoltà economiche. Il personale dell?Aifo si sta ora occupando di rifornire questa fascia della popolazione di ausili ortopedici, insegnando loro anche alcune tecniche riabilitative di base e, soprattutto, cercando di favorire al tempo stesso una piena integrazione sociale delle persone affette da disabilità.
Il programma dell?Aifo prevede inoltre la formazione di medici e infermieri mongoli specializzati, nelle città ma anche nei villaggi più lontani; in tre anni si intende coprire più della metà del territorio nazionale, in stretta collaborazione con il locale ministero della Sanità.
Progetto: Aifo Mongolia, c/c postale 7484, causale ?Aiuto disabili Mongolia?. Donazioni deducibili fino al 2% del reddito imponibile.
Informazioni: Associazione italiana Amici di Raoul Follereau, via Borselli 4-6, 40135 Bologna. Tel: 051/433402; fax: 051/434046.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.