Non profit
Ail e Ferrovie dello Stato: “Viaggia anche tu contro i linfomi”
Dal 15 al 28 settembre nuova campagna di Ail
di Redazione
Partirà il 15 settembre, e durerà fino al 28 settembre, la Campagna dell?AIL-Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma ?VIAGGIA ANCHE TU CONTRO I LINFOMI? realizzata grazie alla collaborazione di Ferrovie dello Stato, al sostegno di Roche Italia e al supporto di CBS Outdoor.
La campagna, oltre a raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica, ha lo scopo di sensibilizzare l?opinione pubblica su una patologia in forte aumento; ma anche di lanciare un messaggio di speranza ovvero, come recita lo slogan dell?iniziativa, ?L?incurabilità dei linfomi è una convinzione da scartare?.
Dal 15 settembre fino al 28 settembre, a bordo di quaranta treni Eurostar e TBiz e nei club Eurostar delle principali Stazioni italiane sarà possibile devolvere due euro a sostegno della Ricerca in cambio di un sacchetto di caramelle AIL e di un opuscolo informativo sulla patologia.
Il Linfoma colpisce in tutto il mondo due milioni di persone; ogni anno si registrano 350.000 nuovi casi e 200.000 decessi. La forma più diffusa è il Linfoma non-Hodgkin, con 280.000 nuove persone malate ogni anno con un?incidenza del 3-7%. Solo in Italia, i nuovi casi sono 12.000 ogni anno.
?Il linfoma è una delle forme tumorali più diffuse e con un?incidenza in costante crescita – spiega il professor Franco Mandelli, illustre ematologo e presidente dell?AIL – eppure la maggior parte delle persone non lo conosce o lo ritiene una malattia incurabile, mentre oggi grazie all?introduzione di terapie innovative è più facile raggiungere l?obiettivo della guarigione?.
L?avvio della Campagna coincide con la Giornata Mondiale per la Conoscenza del Linfoma promossa dalla Lymphoma Coalition, l?organizzazione non profit che riunisce le associazioni dei pazienti di tutto il mondo e di cui fa parte, per l?Italia, l?AIL.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.