Non profit
AIFO: La salute tra diritto e mercato. Un incontro con Chiara Castellani
Si svolgerà martedì 1 giugno alle 20, 30 un incontro organizzato dall'AIFO presso la Sala dello Zodiaco Palazzo della Provincia in via Zamboni, 13 a Bologna
di AIFO
Chiara Castellani, un medico donna nel cuore dell?Africa. Una voce che si unisce a quella di milioni di persone che in tutto il mondo, attraverso il Movimento per la salute dei popoli, chiedono che la salute non sia più un prodotto di consumo per pochi privilegiati ma un diritto per tutti.
All’incontro interverranno:
Maria Pia Bonanate, giornalista e scrittrice
Chiara Castellani, medico volontario nella Repubblica Democratica del Congo
Sunil Deepak, Direttore Dip. Medico-scientifico AIFO ? Rapp. Movimento per la salute dei popoli
Gianni Sofri, già docente di Geografia politica ed economica ? Università di Bologna
Enzo Venza, Presidente AIFO
Durante la serata saranno presentati i libri dell?autrice Bonanate ? Ed. Mondadori
DONNE CHE CAMBIANO IL MONDO e UNA LAMPADINA PER KIMBAU
Sarà possibile sottoscrivere la CARTA DEI POPOLI PER LA SALUTE, documento elaborato da 1453 rappresentanti dei movimenti di base di 92 paesi costituiti nel Movimento dei popoli per la salute. La Carta racchiude le istanze di questa sorta di Organizzazione Mondiale della Sanità dei poveri ed è già stata sottoscritta da milioni di persone in tutto il mondo.
A promuovere l?iniziativa è l?AIFO ? Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, Organismo di cooperazione internazionale impegnato in 30 paesi del mondo in interventi socio sanitari. L?AIFO opera senza alcuna discriminazione di credo o cultura.
E? disponibile materiale di approfondimento
Ufficio stampa AIFO
Michela Di Gennaro ? Davide Sacquegna 051 433402 – 328 6223901
www.aifo.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.