Non profit
AIFO: Gli “African Footprint International” di nuovo in Italia
Ritorna la tournée dei danzatori ghanesi, nell'ambito della 53ma Giornata mondiale dei malati di lebbra. Tutte le tappe dal 19 al 31 gennaio
di AIFO
AIFO – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau organizza
ORME D’AFRICA
la tournée dei danzatori e percussionisti ghanesi
AFRICAN FOOTPRINT INTERNATIONAL
African Footprint International è un énsemble di percussionisti e danzatori che esegue danze tradizionali di contenuto educativo, composto in parte da artisti con sordità.
Suonare e danzare insieme è il modo scelto da African Footprint per dimostrare che disabilità non vuol dire inabilità e per valorizzare le abilità di tante persone dotate di talento artistico. Le danze che vengono eseguite sono tratte da cerimonie popolari che rivestono grande importanza nella vita sociale delle popolazioni del Ghana. Alcune di esse si riallacciano alla storia e rappresentano il momento della liberazione dalla prigionia del popolo dei Volta, altre rappresentano scene di vita sociale ed hanno un valore educativo negli ambiti del rispetto dei diritti delle donne e delle persone con disabilità, del rispetto dell’ambiente, dell’educazione sanitaria. Alcune di esse, infine, sono tratte dai riti di passaggio che caratterizzano il “cerchio della vita” di ogni persona nella comunità, dalla nascita, all’ingresso nella vita adulta, al matrimonio, fino alla morte.
African Footprint si è esibito in più occasioni, oltre che in Africa, in Olanda, Danimarca e Francia con vasto successo di pubblico e di critica artistica. Il gruppo è in Italia per la seconda volta, dopo la tournée del gennaio 2005, organizzata dall’AIFO per la 52a Giornata mondiale dei malati di lebbra.
La tournée prevede le seguenti tappe in Italia:
Per informazioni: Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau – Via Borselli, 4-6
40135 – BOLOGNA – Tel. 0514393211 – Fax 051434046 – www.aifo.it – federica.dona@aifo.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.