Non profit
Aifa: Guido Rasi nuovo direttore
Il ministro Sacconi ha proposto questo nome alla Conferenza Stato Regioni
di Redazione
La Commissione di indagine sull’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) ha consegnato oggi le proprie considerazioni conclusive.
Pur confermando la generale efficacia dell’attività svolta dall’Agenzia nell’ambito del controllo della spesa farmaceutica, la Commissione ha rilevato carenze in altri settori. In particolare sono stati riscontrati ritardi molto significativi nelle attività regolatorie e registrative senza che, peraltro, siano state evidenziate conseguenze negative per la salute dei cittadini.
Quanto evidenziato nella relazione della Commissione fa ravvisare la necessità di una significativa revisione dell’architettura dell’AIFA, introducendo tra l’altro una chiara suddivisione dei compiti e delle responsabilità relative alle diverse funzioni dell’Agenzia.
Ciò premesso, il Ministro Sacconi, di intesa con il Sottosegretario Fazio, ha proceduto a proporre alla Conferenza Stato Regioni, secondo le procedure previste dalla legge, la nomina di un nuovo Direttore nella persona del Prof. Guido Rasi, professore ordinario di microbiologia, consigliere di amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità, dirigente di ricerca del Cnr e già coordinatore del Progetto interdipartimentale del farmaco della stessa istituzione.
La missione affidata al prof. Rasi è quella di mettere in essere nel più breve tempo possibile procedure atte a garantire non solo il contenimento della spesa, ma anche il rispetto dei tempi previsti per la registrazione dei farmaci. Ciò potrà avvenire inizialmente utilizzando la normativa e gli strumenti regolamentari vigenti, anche se da quanto evidenziato nella relazione della Commissione si evince l’opportunità di una riforma organizzativa dell’Agenzia utilizzando la delega per la riorganizzazione degli Enti vigilati nell’ambito del Disegno di legge recentemente approvato dal Governo (18 giugno).
Rasi sostituisce Nello Martini, sospeso in via cautelare e sostituito pro tempore da Umberto Filibeck, nominato da Sacconi il 24 giugno scorso.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.