Salute

Aids, rese note oggi le ultime cifre dell’epidemia in Italia

In calo in tutte le regioni, tranne che Emilia Romagna e Molise

di Gabriella Meroni

Secondo l’ultimo rapporto del COA-Istituto superiore di Sanita’ i casi di Aids registrati nel 2000 sono in calo in tutta Italia meno che in Emilia Romagna e in Molise.

Considerando la situazione regione per regionr, la Lombardia con 14483 casi dall’inizio dell’epidemia, e cioe’ dal 1982, al 31 dicembre 2000 e’ al primo posto in Italia: 421 casi sono stati registrati nel 2000 contro i 626 nel 1999.
Al secondo posto il Lazio con 6138 casi: 159 i casi nel 2000 contro i 303 nel 1999.
Al terzo posto l’Emilia Romagna con 4608 casi: 166 casi nel 2000 contro i 164 nel 1999.
Al quarto posto il Piemonte con 3189 casi: 101 casi nel 2000 contro i 136 nel 1999.
Al quinto posto la Toscana con 2901 casi: 102 nel 2000 contro i 157 nel 1999.
Al sesto posto il Veneto con 2747 casi: 64 nel 2000 contro i 102 nel 1999. Al settimo posto la Liguria con 2415 casi: 47 nel 2000 contro gli 80 nel 1999.
All’ottavo posto la Sicilia con 1997 casi: 46 nel 2000 contro i 79 nel 1999. Al nono posto la Puglia con 1809 casi: 70 nel 2000 contro i 90 nel 1999. Al decimo posto la Campania con 1711 casi: 59 nel 2000 contro 95 casi nel 1999.
All’undicesimo posto la Sardegna con 1445 casi: 27 nel 2000 contro i 38 nel 1999.
Al dodicesimo posto le Marche con 758 casi: 36 nel 2000 contro i 42 nel 1999.
Al tredicesimo posto la Calabria con 453 casi: 8 nel 2000 contro i 14 nel 1999.
Al quattordicesimo posto il Friuli Venezia Giulia con 378 casi: 16 nel 2000 contro i 21 nel 1999.
Al quindicesimo posto l’Umbria con 369 casi: 18 nel 2000 contro i 19 casi nel 1999.
Al sedicesimo posto l’Abruzzo con 358 casi: 12 nel 2000 contro i 24 nel 1999.
Al diciassettesimo posto la provincia di Trento con 284 casi: 5 nel 2000 contro i 9 nel 1999.
Al diciottesimo posto la provincia di Bolzano con 195 casi: 7 nel 2000 come nel 1999.
Al diciannovesimo posto la Basilicata con 136 casi: 3 nel 2000 contro 8 nel 1999.
Al ventesimo posto la Valle d’Aosta con 65 casi: 2 nel 2000 contro 5 nel 1999.
All’ultimo posto il Molise con 32 casi: 3 nel 2000 mentre nel 1999 si era verificato un solo caso.

A questi casi ne vanno aggiunti 495 di origine ignota e 537 di cittadini stranieri. I casi pediatrici. Due casi nel 2000, uno in Lombardia e uno in Puglia. In totale i casi pediatrici in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 694. Il piu’ alto numero in Lombardia 196, il piu’ basso in Molise e in Valle d’Aosta dove non sono mai registrati casi pediatrici.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.