Politica
Aiccon: cos’è, cosa fa
Il collegamento tra ateneo e società civile. Il fiore all'occhiello del "sistema Forlì"
di Redazione
Il collegamento
tra ateneo e società civile. Il fiore all?occhiello del ?sistema Forlì?
È Aiccon l?anello di collegamento ta Forlì tra mondo del non profit e università. L?associazione, che è nazionale ma ha sede qui, è il ?fiore all?occhiello? della fruttuosa collaborazione tra ateneo e società civile. La sua natura associativa, nota il coordinatore Paolo Valenti, «favorisce uno scambio aperto e democratico tra tutti i soci». Tra i quali compaiono diversi rappresentanti del territorio (Comune, Provincia, Camera di commercio, banche), l?università e vari partner commerciali.
Aiccon è nata con lo scopo di «promuovere, sostenere e organizzare iniziative volte alla promozione di una cultura della solidarietà». «L?obiettivo», spiega Valenti, «era quello di diffondere la conoscenza del non profit e creare categorie di comprensione dei fattori sociali, fondamentali per tutta l?economia». Per far questo, Aiccon ha messo in campo una varietà enorme di strumenti. Convegni, workshop e seminari per permettere agli esperti del settore di incontrarsi e confrontarsi sui temi più attuali dell?economia civile. Ricerche e studi condotti a stretto contatto con gli attori sociali del territorio. Infine, la Fund raising school, che offre formazione per la raccolta fondi e, da poco, la collana di pubblicazioni Centro di documentazione per la cultura e la cooperazione del non profit.
Info: www.aiccon.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.