Non profit
AiBi:”La famiglia entra in Commissione adozioni”
Griffini: "Meno burocrazia, più spazio al privato sociale"
di AiBi
Le associazioni familiari entrano a far parte della Commissione per le adozioni internazionali: da oggi, in base alla legge n. 3 del 16 gennaio scorso, la composizione della Commissione (dieci membri) sarà arricchita da sei nuovi componenti di cui tre nominati da associazioni familiari; almeno uno di loro sarà indicato dal Forum delle associazioni.
Il fatto è singolare perché il privato sociale partecipa attivamente in una istituzione pubblica, portando bisogni e esigenze di chi vive ogni giorno la realtà della famiglia e in particolare quella delle adozioni.
?Siamo molto soddisfatti della novità introdotta ? dice Marco Griffini, presidente dell?associazione Amici dei Bambini – perché la presenza delle famiglie in Commissione è capace di influenzare i Servizi sociali e i Tribunali dei minorenni. Finalmente si potrà portare in un organo istituzionale una cultura più autentica, quella della famiglia?
?Questo è solo un primo passo ? conclude Griffini – Il prossimo traguardo è consentire l?ingresso in Commissione agli enti autorizzati?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.