Non profit
AiBi: Retrograda la risoluzione Bolognesi
Griffini: "Occorrono procedure più snelle per tirar fuori i bambini dagli istituti. La soluzione non è in Italia"
di AiBi
?Siamo meravigliati che Marida Bolognesi sia ancora su posizioni di retroguardia, dove l?adozione internazionale è intesa prevalentemente come sistema per dare un bambino a una famiglia. Amici dei Bambini invita la Bolognesi a farsi davvero carico dei milioni di bambini dimenticati negli istituti del mondo. Non ci sono solo i diritti delle famiglie?.
Marco Griffini, presidente Amici dei Bambini, replica alla risoluzione presentata da Marida Bolognesi su un testo messo a punto dalla Commissione Bicamerale per l’infanzia.
?Non si è ancora capito che è inutile trovare soluzioni in Italia: occorre andare all?estero, capire perché esistono milioni di bambini dimenticati negli istituti. Bisogna portare la cultura dell?adozione e avviare procedure più snelle per tirar fuori i minori dagli istituti e dar loro una famiglia?.
?Pericoloso poi l?auspicio del ritorno al ?fai da te?: si vorrebbe dare alla Commissione per le adozioni la possibilità di procedere direttamente a tutte le incombenze per le famiglie che lo richiedano. Soluzione da evitare a tutti i costi, perché tanto male ha fatto, in passato, sia alle famiglie che ai bambini adottati?.
?Lo abbiamo ribadito più volte ma l?unica soluzione per il governo italiano è quella di attuare una politica estera delle adozioni ? conclude Griffini -. Altri paesi europei, come la Spagna, che stanno conducendo una tale politica, oggi riescono a realizzare un gran numero di adozioni?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.