Cultura
Ai Giochi di Londra bicchieri e posate italiane
Sono quelle biodegradabili e compostabili di Novamont
di Redazione
Saranno ecologici, compostabili e soprattutto italiani i bicchieri e le posate (prodotte dalla vicentina Ecozema) che imbandiranno le tavole delle Olimpiadi di Londra. Le forniranno aziende anglosassoni che hanno selezionato i manufatti realizzati in Mater-Bi®, il polimero biodegradabile e compostabile conforme allo standard europeo EN 13432 prodotto da Novamont che ne ha dato l’annuncio a Plast 2012 – la mostra professionale delle materie plastiche e della gomma in corso a Fiera Milano (Rho) – a cui partecipa come espositore.
Si tratta di stoviglie monouso con elevate caratteristiche di ecocompatibilita`: contengono materie prime vegetali – come amidi e oli – e dopo l’utilizzo sono interamente riciclabili mediante il compostaggio.
Il materiale utilizzato e` il Mater-Bi®, brevettato da Novamont. E’ questa la nuova frontiera delle plastiche in cui l’azienda vanta una posizione di primissimo piano, essendo impegnata da tempo nello sviluppo di famiglie di plastiche biodegradabili e compostabili contenenti amidi, cellulose e oli vegetali.
Nello sviluppo industriale Novamont sta oggi lavorando sulla Bioraffineria di terza generazione che, partendo da colture a basso input (aridocolture e simili) e da scarti, permette di ottenere polimeri, biolubrificanti e intermedi a basso impatto.. La ricerca Novamont e` uno dei cardini per alleanze strategiche, tra cui Matri`ca, joint venture con eni Versalis, che realizzera` il piu` grande polo di “chimica verde” d’Europa, a Porto Torres.
Bicchieri, forchette, coltelli e cucchiai che verranno usati alla Olimpiadi di Londra 2012 sono esposti in questi giorni a Plast, una tra le maggiori fiere internazionali nel mondo delle materie plastiche e della gomma, a cui partecipano 1.500 espositori provenienti da 58 paesi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.