Cultura
Agriturismo, la riforma è servita. Nel piatto
La commissione Agricoltura ha licenziato il testo di una nuova normativa. Valorizzazione del territorio é il criterio base.
Potrebbe essere approvata entro fine anno la nuova legge quadro sull?agriturismo,un testo unificato licenziato dalla commissione Agricoltura sulla base di diverse proposte.
“L?agriturismo è nato per integrare il reddito degli agricoltori, minacciati
dalla globalizzazione e dalla strutturale riduzione del peso economico del settore primario “,dice Giacomo De Ghislanzoni,promotore dellalegge. “La necessità di sostenere l ?agricoltura per ragioni di ordine sociale è un fatto ormai acquisito a livello europeo,per non distruggere il legame della popolazione e dell ?edilizia con il territorio,soprattutto nelle zone marginali di collina e montagna che rischiano lo spopolamento e possono trovare nel turismo una possibilità di rinascita, sfruttando come valore economico le specificità locali:prodotti, vegetazione, clima, fauna, artigianato e cultura “. La legge cerca appunto di definire con maggiore chiarezza alcuni paletti a tutela di questo fondamentale legame. In primis, l?imprenditoreagricolo deve gestire in proprio l ?ospitalità e non può delegarla, pena la decadenza dalla qualifica di agriturismo con i relativi benefici. Inoltre, l?attività ricettiva dev ?essere proporzionata a quella agricola usando come parametro di riferimento i tempi di lavoro relativi alle due attività. Secondo fondamentale, i prodotti serviti agli ospiti dell?agriturismo devono essere “prevalentemente “, recita il testo, di produzione interna o comunque di aziende limitrofe. Percentuali e tipologia dei prodotti saranno poi specificati dalle Regioni in coerenza con la loro autonomia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.