Cultura
Agriturismo: anno record. Più aziende e più bio
Un fatturato annuale che ha raggiunto i 900 miliardi di lire, il 12,5% in più rispetto allanno precedente, per un totale di 9800 aziende
di Redazione
Un anno record, quello che si è appena concluso, per le ?cifre? dell?agriturismo, con un fatturato annuale che ha raggiunto i 900 miliardi di lire, il 12,5% in più rispetto all?anno precedente, per un totale di 9800 aziende. È quanto emerge dai dati raccolti da Terranostra, l?associazione agrituristica della Coldiretti, che alla BIT di Milano ha presentato la nuova guida ?Vacanze e Natura?, 1734 indirizzi delle aziende associate. Terranostra, che ha ricevuto dal ministero dell?Ambiente il riconoscimento ?Associazione di protezione ambientale?, promuove e diffonde metodi, tecnologie e sistemi produttivi ecocompatibili che assicurino un basso impatto ambientale. Ecco che allora l?identikit delle aziende agrituristiche non comprende solo attività culturali e ricreative ma anche un ?trend biologico?. All?interno del generale incremento dei servizi offerti, infatti, si registra un aumento significativo di aziende che offrono prodotti biologici certificati: 258, con una crescita del 19%. In testa la Toscana con 50 unità, seguita da Campania e Umbria. Un aspetto complementare a questa nuova sensibilità emerge da un dato curioso: l?incremento dell?offerta di menù vegetariani nella ristorazione. In tema con la ?scelta verde? anche le attività sportive: equitazione, intesa anche come ippoterapia per bambini disabili, rafting, free climbing, deltaplano. Sempre in ambito naturalistico viene segnalata la presenza di ben 224 agriturismi in parchi o aree protette, con la creazione di ?fattorie didattiche? dove i bambini di città possono imparare a conoscere e scoprire i segreti della natura.
INFO: tel. 06.4682370
www.terranostra.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.