Cultura
agriturismi col bollino
mai più alberghi mascherati da fattorie. una legge regionale detta regole per chi fa v ero turismo rurale
di Redazione
Una legge che valorizza il vero turismo rurale: è la disciplina delle attività agrituristiche toscane, approvata dal Consiglio regionale. Il provvedimento ha come criterio di base la principalità delle attività agricole dell?azienda su quelle ricettive, per distinguere gli agriturismi ?veri? e certificati tramite le ?spighe? dalle altre realtà, come bed and breakfast e affittacamere, se non veri e propri hotel.
Verranno, inoltre, premiate le strutture che privilegiano gli aspetti tipici della ruralità rispetto a quanto si può trovare negli alberghi. A difesa di questi principi sono previste sanzioni per chiunque utilizza le denominazioni ?agriturismo? e ?agrituristico? senza avere l?autorizzazione. Negli agriturismi vi sarà poi la possibilità di promuovere iniziative culturali, sportive e turistiche, purché in contatto con il mondo rurale.
Tre i criteri validi per ottenere il riconoscimento regionale: il tempo di lavoro in azienda, la produzione lorda vendibile, la destinazione delle spese d?investimento e di quelle correnti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.