Cultura
Agesci il 26 aprile in udienza dal Papa
È la seconda volta che il Consiglio generale dell'associazione è ricevuto da Giovanni Paolo II
?Con l?aiuto di Dio, prometto sul mio onore di fare del mio meglio, per compiere il mio dovere verso Dio e il mio Paese, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per osservare la Legge scout?.
Questa è la Promessa che ogni Scout ed ogni Guida hanno fatto ed è questo lo spirito con cui cercano di costruire il proprio cammino umano e spirituale. Un percorso che ha nelle sue caratteristiche fondamentali l’educazione alla pace, alla fratellanza internazionale, alla solidarietà. Valori importanti per tutti gli uomini e le donne, ma ancor più per gli oltre 30.000 adulti che nell’ambito dell’Agesci – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, hanno fatto la scelta di dedicare il proprio tempo alla missione educativa dei giovani, impegno importante, che portano avanti con dedizione e passione.
“Incontrare il Papa – dicono la Capo Guida, il Capo Scout e l’Assistente Ecclesiastico Generale – sarà per noi un forte incoraggiamento e uno stimolo a ben lavorare” “Al Santo Padre – proseguono – che riceve il Consiglio Generale per la seconda volta nel suo pontificato e che incontreremo insieme ai 200 Consiglieri provenienti da tutte le regioni italiane, confermeremo, nel 40° anniversario della pubblicazione dell’enciclica ?Pacem in terris?, il nostro impegno di educatori alla pace delle giovani generazioni”.
?Saremo altresì a rinnovare la comunione ecclesiale, confermando il nostro impegno di Capi catechisti, assicurando al Santo Padre, nel 25° anno del suo papato, anche a nome di tutti i ragazzi che i Capi presenti al Consiglio rappresentano, la devozione e la fedeltà a Cristo nella Chiesa”.
“Chiederemo la paterna benedizione del Santo Padre perché il Metodo scout – particolarmente in questo anno che vedrà la realizzazione del Campo Nazionale per esploratori e guide dell?Agesci -, possa ancora continuare ad affascinare le giovani generazioni, facendo sì che attraverso il gioco e l’avventura dello scautismo i più giovani possano trovare la propria strada e contribuire alla costruzione di una società migliore, fondata sulla verità, sulla giustizia, sulla legalità, sulla libertà?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.