L'appuntamento mette al centro la costruzione di un'amministrazione condivisa per affrontare le grandi sfide della metropoli
La città di Milano mette al centro della sua attenzione l’amministrazione condivisa per costruire un welfare territoriale di comunità. E questo tema dedica le giornate del Forum Welfare in programma da martedì 11 a giovedì 13 a Base Milano.
Programma
Il programma si apre martedì 11 marzo alle 10 con il sindaco Giuseppe Sala per parlare dell’impegno del Comune di Milano di fronte alle sfide sociali. I fenomeni emergenti che riguardano la città richiedono di definire nuove priorità che confluiranno nel nuovo Piano di sviluppo del Welfare di cui si discuterà a partire dalle 11, con Rosy Bindi e Francesco Longo. La mattinata si concluderà con una riflessione sulla necessità di condividere la responsabilità di sostenere i più fragili da parte del Governo che, purtroppo, sta effettuando tagli importanti che mettono a rischio i servizi alla persona.
Le successive sessioni saranno dedicate a raccontare le principali co-programmazioni e co-progettazioni in partenza e in corso, facendole dialogare con i fenomeni sociali emergenti: nel pomeriggio della prima giornata si inizierà alle ore 14 parlando di salute mentale per poi proseguire alle ore 16 con l’inclusione lavorativa delle persone più vulnerabili.
Il Forum del Welfare sarà un’occasione per discutere anche della necessità di una sempre maggiore integrazione sociosanitaria che, a partire dalle Case di Comunità, raccolga la sfida di offrire soluzioni complessive a tutto tondo. Se ne parlerà alle ore 17,30 dell’11 marzo con il direttore generale di ATS Walter Bergamaschi, Don Virginio Colmegna di Casa della Carità e la referente di Anci Chiara Spinato.
Mercoledì 12 marzo alle 9,15, sarà il momento di QuBì, la coprogettazione che si propone di rispondere ai bisogni delle famiglie con minori in situazioni di povertà attraverso interventi di prossimità messi in campo dalle reti territoriali.
Alle ore 11,15 sarà la volta del Piano Antidiscriminazioni della città, strumento per affrontare il carattere multiplo e intersezionale delle discriminazioni. Per rispondere ai bisogni di socialità e contrastare la solitudine sono nate le Case di Quartiere, di cui parleremo a partire dalle ore 14, mentre alle 16 si discuterà del sistema di contrasto alla grave emarginazione adulta.
Giovedì 13 marzo il focus sarà sulla gestione di due grandi fenomeni del nostro tempo: le migrazioni e l’emergenza abitativa. Nel corso della mattinata verrà presentato il sistema di inclusione delle persone con background migratorio e il Milano Welcome Center, mentre alle ore 14 il confronto sarà sul primo esperimento di co-programmazione congiunta tra gli assessorati al Welfare e alla Casa, come dispositivo per generare offerta abitativa a prezzi calmierati per le fasce più fragili.
Gli snodi
Il Forum si chiuderà con una riflessione su quattro snodi delle politiche di welfare: demografia, immigrazione, disuguaglianze e solitudini, assieme alla giudice del Tribunale di Roma Silvia Albano, alla sociologa Chiara Saraceno, al rettore dell’università Bocconi Francesco Billari e alla presidente di Nestore Carla Facchini.