Non profit
AFRICA. Il cavo sottomarino rivoluziona le comunicazioni
Istallato lungo la costa orientali permetterà connessioni rapide in Africa e collegherà il continente con l'Europa
di Redazione
E’ stato attivato in queste ore il nuovo cavo sottomarino SEACOM, l’autostrada digitale che collega l’Africa all’Europa e al resto del mondo con la rete Interoute. Il cavo fornirà ai Paesi dell’Africa sud orientale una capacità di connessione più elevata e soprattutto meno costosa rispetto a quella fornita fino a ora dal satellite.
Il cavo intercontinentale lungo 17.000 km approda a Marsiglia, nodo in cui si collega alla rete paneuropea di Interoute, fornendo accesso ai maggiori centri di business europei e del resto del mondo.
L’accordo siglato tra Seacom e Interoute permetterà la creazione di nuove opportunità di affari sia per le aziende sia per gli operatori di tlc della regione. Una risposta alla crescente domanda dall’Africa di connettività, che ha visto negli ultimi 8 anni una crescita degli utilizzatori di Internet pari al 1,062 per cento. «L’attivazione del nuovo cavo sottomarino SEACOM è un passo davvero importante per la crescita economica della regione sudorientale africana e Interoute e’ orgogliosa di essere stata parte integrante di questo processo» ha detto Renzo Ravaglia, direttore d’area di Interoute, «La domanda di banda proveniente dall’Africa ha ecceduto la disponibilità molto spesso nell’ultimo periodo, quindi questo nuovo cavo è cruciale per la crescita del business nel continente».
Il cavo sottomarino fiancheggia la costa africana orientale e crea un’autostrada digitale che collega Sud Africa, Mozambico, Tanzania e Kenya all’Europa e all’Asia meridionale. Si estende poi fino a Marsiglia, snodo in cui si collega direttamente alla rete paneuropea Interoute, attraverso cui i dati viaggiando alla velocità della luce attraversano l’Europa, il nord Amerca e il Medio Oriente in modo sicuro e protetto. Il cavo offrirà una capacità di circa 1.28 TB/s (equivalente al trasporto simultaneo di 1.600.000 video di Youtube), idonea a servizi crescenti come la TV in HD, i network p2p e l’IPTV. «Questa è un’occasione storica per l’Africa, l’alba di una nuova era per le comunicazioni tra il continente africano e il resto del mondo. Lo sforzo enorme sostenuto negli ultimi 24 mesi e’ giunto a buon fine» ha sottolineato afferma Brian Herlihy, amministratore delegato SEACOM, «è un enorme balzo in avanti per tutti quei Paesi che fino ad oggi hanno dovuto fare i conti con costosissime connessioni via satellite per qualsiasi esigenza di telecomunicazioni».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.