Formazione

Africa: appello per una nuova informazione

Il comitato promotore di Italiafrica ha proposto alla Rai di aprire una sede in Africa: la proposta sarà esaminata dal consiglio di amministrazione della Rai

di Emanuela Citterio

E se la Rai parlasse dall?Africa? C?è da scommetterci, l?informazione sarebbe molto diversa. L?azzardo è partito dal comitato promotore di Italiafrica, la manifestazione che per la prima volta, dal 15 al 17 aprile a Roma, ha messo al centro l?Africa, l?Europa, e nuove relazioni possibili fra i due continenti. “I nostri mezzi di informazione si occupano poco di ciò che accade in Africa, e spesso solo per raccontare drammi in corso d?opera dando un?immagine falsata di questo grande continente, che rappresenta invece un enorme potenziale per il futuro del mondo”. Firmato: comune di Roma, organizzazioni non governative italiane, tutti e tre i sindacati italiani, istituti missionari, tre agenzie dell?Onu.
La rete nata attorno all?evento di Italiafrica ha rivolto l?appello direttamente alla presidente Lucia Annunziata: per una sede Rai in Africa. Perché, se si eccettua un ufficio a Il Cairo, formato da due persone, che si occupa soprattutto di Medio Oriente, non esiste una sede in tutto il continente africano. Fonti interne alla presidenza Rai ci confermano che ?la presidente è sensibile alla questione della pluralità dell?informazione? e che la proposta verrà presa in considerazione presto, forse già nel prossimo consiglio di amministrazione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.