Famiglia
Affitti: secondo l’Ance il mercato è “ingessato”
Nella sua relazione annuale, Claudio De Albertis, Presidente dell'Ance, considera quella della casa una vera e propria emergenza.
Quella della casa è ormai una vera e propria emergenza, e la situazione “è destinata a peggiorare”, ha detto oggi il presidente dell’Ance, Claudio De Albertis nella sua relazione all’assemblea annuale. Il mercato degli affitti è diventato quasi inaccessibile. Negli ultimi 20 anni il numero delle famiglie che vive in case in affitto si è ridotto del 17%, e l’offerta delle case in affitto è calata del 32,2% in 5 anni. “Il disagio non affatto attenuato dalla vivacità dell’andamento delle compravendite” continua De Albertis, e il confronto tra reddito delle famiglie e livello degli affitti dimostra che “le difficolta’ non riguardano solo le fasce deboli ma anche ceti medi, giovani, lavoratori in mobilità”. Il Presidente ha fatto notare che il dato che vede l’80% degli italiani, proprietari di case “è il sintomo più evidente di un mercato ingessato”. E la cartolarizzazione non farà che “aggravare le tensioni nel mercato delle locazioni che, specialmente nelle grandi citta’, provocano fenomeno di aperto malcontento sociale”, ha continuato De Albertis.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.