Famiglia
Affidamento condiviso: dal 16 riprende l’iter
Torna in discussione in Commissione Giustizia, giovedi' 16, la proposta di legge 66 e le numerose proposte connesse in materia di separazione dei coniugi ed affidamento condiviso dei figli
di Redazione
Obiettivo del progetto normativo, sul quale si sta discutendo ormai da molti mesi, e’ quello di rivedere la vigente normativa per puntare sull’affidamento condiviso anziche’ su quello monogenitoriale che viene attualmente deciso dal giudice competente in oltre il 90% dei casi di separazione. Ma il dibattito di merito ha gia’ fatto emergere la difficolta’ di conciliare questo proposito, rispondente ad una migliore tutela dei minori evitandone il disagio per la scarsa presenza di uno dei genitori che di fatto si verifica, con l’esigenza di non incidere sulla liberta’ dei coniugi e sull’autonomia decisionale spettante al magistrato di merito. Per vari aspetti questa normativa si innesta sul piu’ generale processo di riforma della competenza civile e penale dei tribunali dei minori che e’ da vari mesi all’esame della stessa Commissione in base ai ddl 2501 e 2517 presentati nell’aprile dello scorso anno dal Ministro della Giustizia. La Bicamerale per l’Infanzia ha gia’ approvato in merito un ampio documento in cui auspica, in via prioritaria, la realizzazione di tribunali per la famiglia con giudici specializzati e la massima possibile diffusione sul territorio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.