Mondo

Adozioni internazionali: se ne parla in Sicilia

Il ministro per le Pari Opportunità Stefania Prestigiacomo, ha promosso sabato a Siracusa un convegno su "Il bambino straniero adottato in Italia: una realtà poco conosciuta"

di Paolo Manzo

L’adozione di bambini stranieri costituisce un atto di generosita’ e amore ”ancora piu’ grande”. Ne e’ convinta il ministro per le Pari Opportunita’ Stefania Prestigiacomo, che ha promosso per sabato a Siracusa un convegno su ‘Il bambino straniero adottato in Italia: una realta’ poco conosciuta’. ”Quando si accoglie in famiglia un bambino straniero e’ una prova di generosita’ ancora piu’ grande -spiega la Prestigiacomo- perche’ si affrontano problemi delicati ed ulteriori legati all’inserimento del minore in un paese come il nostro che ha lingua, cultura, usi diversi”. Il convegno, aggiunge il ministro, ”vuol essere un momento di confronto fra qualificatissimi operatori, l’occasione per delineare un bilancio, il momento per indicare proposte e suggerimenti. Una grande occasione di riflessione ed analisi per aiutare l’Istituto delle Adozioni internazionali a dare un futuro più sereno ed una famiglia a tanti bambini”, dimostrando di apprezzare i ”cambiamenti positivi” registrati negli ultimi anni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.