Mondo
Adozioni internazionali e nazionali: differenze legittime
Una sentenza della Corte Costituzionale difende la legittimità della differenza tra il procedimento di adozione nazionale e quello di adozione internazionale
La Corte Costituzionale interviene per difendere la legittimità di una differenza tra il procedimento di adozione nazionale e quello di adozione internazionale. Per quest?ultima la legge infatti prevede, in seguito agli accertamenti compiuti dal tribunale, l?emissione di un provvedimento col quale la coppia che aspira all?adozione viene dichiarata o meno idonea. Nell?adozione nazionale non è previsto un provvedimento analogo, pertanto la coppia che, ad esempio, si vede negare l?idoneità, non ha alcuna possibilità di contestare la scelta del tribunale. Per questo il giudice che ha eccepito la questione di costituzionalità (nel caso il tribunale per i minorenni di Napoli, con l?ordinanza 192/2000), pur nella consapevolezza che non esiste un diritto all?adozione, ha ritenuto che vi fosse un interesse legittimo di chi presenta una domanda a ottenere un provvedimento formale. La Consulta ha respinto del tutto la questione, dal momento che nell?adozione nazionale l?idoneità della coppia adottante è riferita a un singolo minore (il cui interesse supera quello degli aspiranti genitori) e nessuna utilità potrebbe avere un provvedimento di idoneità generale e astratto.
Info: www.diritto.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.