Mondo
Adozioni/Decreti razzisti: interrogazione del senatore Iovene
Chiamati a rispondere il premier Berlusconi e i ministri Maroni, Castelli e Prestigiacomo. Al centro della richiesta i tribunali che hanno espresso idoneità per bambini "non di colore"
La vicenda dei decreti d’idoneità alle adozioni internazionali con contenuti discriminatori sfocia nelle aule parlamentari: ieri i senatori Nuccio Iovene (Ds) e Antonio Rotondo, hanno presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio Berlusconi, al ministro del Welfare Maroni, al ministro della Giustizia Castelli e al ministro per la Pari Opportunità Prestigiacomo.
“Seguiamo da tempo la situazione delle adozioni internazionali – ha detto a Vita il senatore Iovene – e di fonte alla questione decreti razzisti, denunciata dall’associazione Amici dei Bambini, ci è sembrato opportuno richiedere ufficialmente ai ministri competenti di intervenire presso i Tribunali per i minorenni al fine di verificare le violazioni denunciate, e provvedere ad eliminare queste intollerabili forme di discriminazione a danno di bambini stranieri”.
L’interrogazione è supportata delle dettagliate informazioni raccolte da AiBi e da altre organizzazioni, secondo cui dal 1998 al 2001 sono stati numerosi i Tribunali per i minorenni che hanno rilasciato decreti d’idoneità all’adozione internazionale di tipo discriminatorio. Tra questi, i tribunali di Ancona, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze e Roma. I provvedimenti accordano l’idoneità per minori “di tipo morfologico europeo”, “con tratti somatici europei, in età prescolare privi di menomazione psichica e fisica permanenti”, “di etnia bianca senza handicap”, e altre raccomandazioni simili.
“L’interrogazione impone una risposta entro 20 giorni” conclude il senatore Iovene, augurandosi che i ministri coinvolti non trascurino il termine regolamentare, proprio in una materia tanto delicata come quella dell’infanzia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.