Anghiari, posizionato su di una altura a dominio della valli del Tevere e del Sovara, si presenta al visitatore con il suo caratteristico aspetto medievale. Le pittoresche case in pietra, i vicoli, le scale, le suggestive piazzette sono testimonianze di valori storici tramandati attraverso i secoli. Nel Medioevo il borgo aretino assunse massima importanza soprattutto per l’evidente posizione strategica. La storica battaglia di Anghiari (29 giugno 1440) venne celebrata da Leonardo Da Vinci in Palazzo Vecchio a Firenze con un affresco poi misteriosamente scomparso.
SAPORI: Il piatto tipico di Anghiari è rappresentato dai bringoli, classici spaghettoni di acqua e farina fatti a mano dalle massaie del paese e serviti con condimento di funghi, carne o col famoso “sugo finto” (un ragù… senza carne). Da non perdere l’abbucciato, un gustoso pecorino, e la rinomata carne chianina. Ottimo l’olio prodotto in zona. I castagneti di Anghiari infine abbondano di funghi che, in primavera e autunno, costituiscono un’importante risorsa gastronomica del territorio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.