Filantropia
Acri, Azzone riconfermato presidente. Ecco tutti i consiglieri
L'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio rinnova la governance per il 2025-27. Il presidente di Fondazione Cariplo "riacclamato" dall'assemblea. Bernabò Bocca, Fondazione Cr Firenze, sarà vicario, mentre Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna e Gerhard Brandstätter, presidente della Cassa di Risparmio Bolzano Spa, saranno vicepresidenti. Nel Consiglio entrano Anna Maria Poggi, presidente di Fondazione Crt, e Franco Parasassi, a capo di Fondazione Roma

Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, è stato confermato «per acclamazione», presidente dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – Acri, per il triennio 2025-27, dall’assemblea dei soci tenutasi oggi a Roma.
«L’assemblea», informa una nota Acri, «ha inoltre nominato i membri del Comitato “piccole e medie Fondazioni”, del Comitato “Società bancarie” e del Collegio dei revisori dei conti. A seguire, nella sua riunione di insediamento, il Consiglio ha nominato i membri del Comitato esecutivo e, tra questi, i quattro vicepresidenti: Bernabò Bocca, presidente della Fondazione Cr Firenze, che è vicepresidente vicario; Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo; Giacomo Spissu , presidente della Fondazione di Sardegna; Gerhard Brandstätter, presidente della Cassa di Risparmio Bolzano Spa.
Ingressi che contano
Bocca era già vicepresidente, Gilli lo diventa. Da rilevare l’ingresso della nuova presidente di Fondazione Crt, Anna Maria Poggi, e quello, definitivo, di Fondazione Roma, col presidente Franco Parasassi che, nel vecchio consiglio, era presente solo come “invitato”, dopo una lunga assenza dell’ente che era uscito nel 2010 e rientrato nel gennaio 2024: un successo personale del presidente Azzone.
Fra i tanti nomi di presidente che compongono il consiglio, il comitato e gli altri organi, spicca quello di Alberto Melloni, storico delle religioni, membro del consiglio appunto, in rappresentanza di Fondazione Cr Bologna, di cui è consigliere. Melloni era presente anche nel vecchio consiglio.
Azzone: «Collegialità e collaborazione»
«Grazie al coinvolgimento di tutti i territori, si rinnova oggi la composizione degli organi di Acri», ha dichiarato il presidente riconfermato, Azzone, «un sentito ringraziamento va ai colleghi che hanno concluso il mandato ei migliori auguri di buon lavoro ai nuovi componenti designati per il triennio 2025-2027. Acri si rinnova nel solco di una tradizione di collegialità e collaborazione che da sempre contraddistingue l’azione dell’Associazione, confermando una visione condivisa e partecipata, orientata a consolidare e rafforzare il ruolo delle Associate nel generare valore per le comunità e nel concorrere allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori e del Paese. Questo spirito sarà ulteriormente ribadito e rilanciato in occasione del XXVI Congresso nazionale di Acri, in programma a Gorizia il 12 e il 13 giugno».
Quella che segue è la composizione degli organi, col nota bene diramato da Acri e cioè che i procedimenti di rinnovo delle presidenze delle Fondazioni non si sono ancora conclusi e quindi, ha sottolineato l’Associazione, «qualora entro il prossimo mese di giugno si verifichino avvicendamenti nella governance delle Fondazioni interessate, i nuovi presidenti entreranno a far parte dei rinnovati organi di Acri».
Consiglio
Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo, presidente;
Alberto Bergamin, presidente Fondazione Cr Gorizia;
Marcello Bertocchini, presidente Fondazione Cr Lucca;
Bernabò Bocca, presidente Fondazione Cr Firenze;
Alcide Casini, presidente Fondazione Cr Perugia;
Dennis Luigi Censi, presidente Fondazione Carifac;
Mario Cera, presidente Fondazione Monte Lombardia;
Michele Colombo, presidente Fondazione Cr Biella;
Andrea Corradino, presidente Fondazione Cr La Spezia;
Domenico Credendino, presidente Fondazione Cr Salernitana;
Maurizio Gardini, presidente Fondazione Cr Forlì;
Marco Gilli, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo;
Bruno Giordano, presidente Fondazione Cariverona;
Mauro Gola, presidente Fondazione Crc;
Luca Gori, presidente Fondazione Cr Pistoia e Pescia;
Franco Magnani, presidente Fondazione Cariparma;
Alberto Melloni, consigliere Fondazione Cr di Bologna;
Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cariparo;
Livio Negro, presidente Fondazione Cr Asti;
Stefan Pan, presidente Fondazione Cr Bolzano;
Franco Parasassi, presidente Fondazione Roma;
Anna Maria Poggi, presidente Fondazione Crt;
Roberto Reggi, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano;
Carlo Rossi, presidente Fondazione Mps;
Giacomo Spissu, presidente Fondazione di Sardegna;
Pierluigi Stefanini, presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna;
Emiliano Strinati, presidente Fondazione Carit;
Carlo Schönsberg, presidente Fondazione Caritro;
Matteo Tiezzi, presidente Fondazione di Modena;
Mauro Trilli, presidente Fondazione Varrone – Cr di Rieti.
Comitato esecutivo
Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo, presidente;
Bernabò Bocca, presidente Fondazione Cr Firenze, vicepresidente, vicario;
Marco Gilli, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo, vicepresidente;
Giacomo Spissu, presidente Fondazione di Sardegna, vicepresidente;
Gerhard Brandstätter, presidente Cassa di Risparmio Bolzano Spa vicepresidente;
Andrea Corradino presidente Fondazione Cr La Spezia;
Maurizio Gardini, presidente Fondazione Cr Forlì;
Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cariparo;
Anna Maria Poggi, presidente Fondazione Crt;
Matteo Tiezzi, presidente Fondazione di Modena.

Comitato piccole e medie Fondazioni
Giovanni Azzone presidente Fondazione Cariplo, presidente;
Diana Marta Toccafondi, presidente Fondazione Cr Prato, coordinatrice;
Alberto Bergamin, presidente Fondazione Cr Gorizia;
Marco Cangiotti, presidente Fondazione Cr Pesaro;
Aldo Casalini, presidente Fondazione Cr Vercelli;
Antonio Castorani, presidente Fondazione Puglia;
Raffaella Cavicchi, presidente Fondazione Cr Cento;
Giovanna Colombini, vicepresidente Fondazione Livorno;
Lorenzo Cuocolo, presidente Fondazione Carige;
Vincenzo Piero Di Felice, presidente Fondazione Tercas;
Maria Concetta Di Natale, presidente Fondazione Sicilia;
Mirella Falconi Mazzotti, presidente Fondazione Cr Ravenna;
Giancarlo Fruttero, presidente Fondazione Cr Fossano;
Giorgio Girotti Pucci, presidente Fondazione Cr Fermo;
Leonello Guidetti, presidente Fondazione Cr Reggio Emilia Pietro Manodori;
Enrico Isoppi, presidente Fondazione Cr Carrara;
Aldo Ligustro presidente Fondazione dei Monti Uniti di Foggia;
Luciano Mariano, presidente Fondazione Cr Alessandria;
Luciano Pasquale, presidente Fondazione Agostino De Mari – Savona;
Luigi Pasqualetti, presidente Fondazione Carivit;
Giovanni Pensabene, presidente Fondazione Cr Calabria e Lucania;
Roberto Pepi, presidente Fondazione Cr Volterra;
Silvia Poli, presidente Fondazione Cr Imola;
Dario Pompili, presidente Fondazione Cr Spoleto;
Monica Sassi, presidente Fondazione Cr Foligno;
Francesco Vincenzi, presidente Fondazione Cr Mirandola.
Comitato “Società per azioni”
Gerhard Brandstätter, presidente Cassa di Risparmio Bolzano Spa, presidente;
Giorgio Galvagno, presidente Cassa di Risparmio Asti Spa;
Carloalberto Giusti, presidente Cassa di Risparmio Repubblica di San Marino Spa;
Alberto Mocchi, presidente Cassa di Risparmio Volterra Spa;
Gianfranco Mondino, presidente Cassa di Risparmio Fossano Spa;
Alberto Palma, presidente Cassa di Risparmio Fermo Spa.
Collegio dei revisori dei conti
Presidente
Maurizio Frascarelli, presidente Fondazione Cr Ascoli Piceno.
Membri effettivi:
Francesco Osella, presidente Banca Cassa di Risparmio Savigliano Spa;
Roberto Marotta presidente Collegio Revisori Fondazione Cr L’Aquila.
Membri supplementari:
Nicola Mattoscio, presidente Fondazione Pescarabruzzo;
Alberto Palma, presidente Cassa di Risparmio Fermo Spa.
La foto di apertura, di Paolo Giandotti dell’Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della pesidenza della Repubblica, Giovanni Azzone in visita al capo dello Stato, Sergio Mattarella, nell’ottobre del 2023.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.