Non profit

Acli: basta fondi straordinari per l’ordinario

Olivero: «Straordinario deve essere l’impegno dei dirigenti e della società civile, dei cattolici in particolare»

di Redazione

«Basta fondi straordinari per la gestione ordinaria del Mezzogiorno». Lo ha chiesto da Palermo il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero, intervenendo alla manifestazione organizzata dal Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro, cui aderiscono le Acli insieme con Cisl, Mcl, Compagnia delle Opere, Confcooperative, e Confartigianato.

«Occorre respingere la logica dell’emergenza» – ha detto Olivero davanti alla platea del capoluogo siciliano, collegata in videoconferenza con altri 3 grandi città del Mezzogiorno: Napoli, Bari e Reggio Calabria. «Ci vuole ordinario buon governo, legalità e competenza. Basta fondi straordinari per la gestione ordinaria, che “precarizzano” e mortificano il Sud Italia. Straordinario, piuttosto, deve essere l’impegno della classe dirigente e della società civile, di noi cattolici in particolare».

Per rilanciare il Mezzogiorno – ha aggiunto a margine il presidente delle Acli – bisogna ripartire da «tre valori e questioni fondamentali»: «l’autonomia nella solidarietà, e dunque la sfida del federalismo solidale; il lavoro dignitoso; la cultura delle regole e della legalità». «Il federalismo – ha spiegato Olivero – può diventare la nuova frontiera del meridionalismo, se immaginato e costruito come federalismo delle opportunità e delle responsabilità, della prossimità dello Stato ai cittadini e alle comunità locali». «Il lavoro dignitoso è il lavoro che non mette a rischio la vita delle persone né le umilia. Troppi giovani del Sud sono costretti ad emigrare nel Nord Italia in cerca di lavoro. Troppi contratti precari ci sono e troppo lavoro nero. Troppo sfruttamento e troppe morti bianche». La cultura della legalità. «Lo sviluppo imprenditoriale nel Sud sarà possibile solo se si accompagnerà ad una forte crescita dell’etica pubblica e del senso civico».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.