Non profit

Acli aprirà una sede in Ucraina

L’iniziativa presentata oggi all’Ambasciata di Roma nell’ambito del progetto “Pink Positive”

di Redazione

Le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani hanno intenzione di aprire a breve una sede in Ucraina, per «favorire l’immigrazione regolare e qualificata». Lo ha annunciato oggi il presidente nazionale delle Acli, Andrea Olivero, all’Ambasciata d’Ucraina in Italia, in occasione della presentazione dei risultati conclusivi del progetto “Pink Positive”, realizzato in collaborazione con l’Associazione delle Donne Ucraine Lavoratrici in Italia.
«Stiamo verificando», ha detto il presidente Olivero davanti all’ambasciatore Heorhii Cherniavskiy «la possibilità di aprire al più presto una sede in Ucraina, per mettere al servizio dei cittadini ucraini le nostre competenze in materia di immigrazione e tutela del lavoro, ma anche la nostra esperienza ultradecennale di accompagnamento dei cittadini italiani all’estero».
 «Subito dopo l’estate» ha spiegato il vicepresidente del Patronato Acli, Fabrizio Benvignati, «partirà una missione esplorativa sul posto, per valutare modi, tempi e possibilità di realizzazione di questo progetto, sulla base di altre nostre esperienze analoghe». Il Patronato Acli è già presente in altri tre paesi di forte emigrazione verso l’Italia: il Marocco, l’Albania e la Moldavia».
 La presenza di una sede stabile delle Acli in Ucraina consentirebbe di «promuovere l’immigrazione regolare e qualificata, favorire i ricongiungimenti familiari, accompagnare i percorsi di rientro dei lavoratori e delle lavoratrici ucraine nel Paese d’origine, ma anche sostenere la formazione dell’associazionismo e lo sviluppo del terzo settore in Ucraina».
Con 174.129 presenze, quella ucraina è la quinta comunità di stranieri residenti in Italia, stando agli ultimi dati Istat (ottobre 2010). Sono soprattutto donne, età media 45 anni, impegnate nel lavoro domestico e di assistenza degli agli anziani, con un alto tasso di istruzione. A loro si rivolge il sito bilingue www.ukrit.org, realizzato dalle Acli con l’Associazione Donne Ucraine Lavoratrici in Italia, in collaborazione con il Gruppo Consiliare Aggiunto di Roma Capitale. È uno dei risultati del progetto “Pink Positive”, finanziato dalla presidenza del Consiglio tramite l’Unar, per contrastare i problemi della discriminazione razziale e favorire l’integrazione sociale e lavorativa della popolazione femminile ucraina in Italia, puntando sulla formazione e il protagonismo dell’associazionismo straniero.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.