Non profit

Accountability, la tavola rotonda

il Forum del Terzo Settore della Lombardia, insieme a associazioni di promozione sociale lombarde, Acli, Agesci, Arci, Auser in collaborazione con il Centro Studi Coordinamento CSV Lombardia

di Redazione

il Forum del Terzo Settore della Lombardia, insieme alle grandi Associazioni di Promozione Sociale lombarde, ACLI, AGESCI, ARCI ed AUSER, in collaborazione con il Centro Studi del Coordinamento regionale CSV Lombardia, hanno avviato un percorso comune di formazione finalizzato ad approfondire i temi dell’accountability ed accrescere sensibilità e competenze sul “fare associazione”.

Fra gli obiettivi del percorso sperimentale, che si inquadra come un’esperienza del tutto singolare nel panorama associativo sia lombardo che nazionale, particolare rilievo assume la volontà di mettere in campo una profonda riflessione sul senso di utilizzare gli strumenti che la disciplina economica mette a disposizione, integrandoli con elementi di valutazione frutto dell’esperienza quotidiana dell’agire associativo.

La necessità di rappresentare in modo efficace e coerente la capacità delle APS di produrre utilità sociale, ha determinato nei promotori la volontà di approcciare il tema dell’accountability nella sua complessità, sia dal punto di vista politico che tecnico, ponendo le basi per un confronto costruttivo tra i molti, e spesso eterogenei, soggetti coinvolti.

A conclusione di questa prima fase sperimentale, le organizzazioni promotrici sono liete di invitarLa a partecipare, il prossimo martedì 6 luglio 2010, a Milano, presso la sede delle ACLI Lombardia (via Bernardino Luini, 5 – zona corso Magenta), ad una tavola rotonda sul tema: “Rendere Conto – il nostro percorso, le nostre proposte”.

Tra i soggetti che incontreremo in questo percorso, segnaliamo Banca Etica, Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Unione delle Province Lombarde, Agenzia per le ONLUS, Agenzia delle Entrate, Università Cattolica, Università Bocconi, Università Bicocca, Università Statale, Ordine dei Dottori Commercialisti, For.Tes (Fondazione
Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore), Fondazione ENAIP Lombardia, Banca Prossima, Vobis, Sodalitas, IRS, Civicrazia, CSV net, i soggetti aderenti al Forum del Terzo Settore lombardo e nazionale, OSIS, Civitas, Istituto Italiano per la Donazione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it