Dall’11 maggio, per quattro settimane, l’Oasi di Penne si trasformerà in un vero e proprio “campus universitario” per rendere possibile la ripresa dell’attività didattica della facoltà di Scienze ambientali dell’università di L’Aquila. Si potrà così portare a termine la sessione interrotta a seguito del terremoto, che ha reso impossibile continuare le lezioni nei locali della facoltà di Scienze ambientali. Nel “campus” sarà offerto vitto e alloggio nella foresteria del Centro di educazione ambientale dell’Oasi Antonio Bellini e le lezioni si svolgeranno nelle aule e nei laboratori della riserva, oltre che nel laboratorio di chimica dell’Istituto tecnico Marconi di Penne. L’iniziativa, fortemente voluta dal WWF e determinata dalla collaborazione che da sempre unisce l’associazione alla facoltà, è stata possibile anche per uno specifico finanziamento di Legacoop e della Regione Abruzzo, per la volontà del Comune di Penne e la professionalità della cooperativa Cogecstre che da sempre gestisce l’Oasi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.