Economia
ABRUZZO. Banca Valdichiana promuove la scuola
Con gli 80 mila euro raccolti realizzerà la costruzione del nuovo plesso scolastico aquilano
di Redazione
È stata annunciata oggi, 3 settembre, dalla presidente di Banca Valdichiana, Mara Moretti, dal direttore Fulvio Benicchi e dal presidente della seconda circoscrizione de L’Aquila, Stefano Palumbo, la posa della prima pietra per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico a L’Aquila che ospiterà circa 350 bambini tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. L’opera verrà realizzata principalmente grazie al contributo di 80 mila euro raccolti da Banca Valdichiana.
«La banca», ha spiegato la presidente Moretti, «ha naturalmente aderito all’iniziativa nazionale di sistema Credito Cooperativo per l’Abruzzo. Tuttavia, volevamo fare in modo che il nostro contributo fosse particolare, “sentito” da tutti perché determinato rinunciando a qualcosa da parte di soci, dipendenti e clienti. È per questo che nel corso dell’assemblea del maggio scorso è stata proposta la rinuncia agli omaggi natalizi per devolvere la cifra corrispondente alla popolazione abruzzese».
«Banca Valdichiana è del resto una banca locale», ha proseguito il direttore Benicchi, «e in quanto tale sappiamo quanto siano importanti l’attenzione e gli interventi mirati e concreti a sostegno di un territorio così provato come quello abruzzese. Ringraziamo dunque il presidente Palumbo di averci dato la possibilità di avviare questo intervento concreto. Avevamo chiesto che la cifra fosse utilizzata per i giovani o per gli anziani e siamo felici che venga impiegata per una scuola, per il bene delle nuove generazioni che rappresentano il futuro».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.