Comitato editoriale

#aBracciaAperte, la campagna per i minori viaggia in Frecciarossa

Dura fino all’8 gennaio l'iniziativa natalizia per sostenere il progetto CivicoZero a Roma, Milano e Torino. Trecento volontari del Gruppo FS e di Save the Children a bordo dei treni veloci e ai desk allestiti nelle stazioni: i contributi saranno raccolti anche nelle biglietterie, nelle self service e nei FrecciaClub.

di Redazione

Da gennaio a novembre 2016 almeno 26mila minori non accompagnati hanno raggiunto le coste italiane, e di un quarto di essi si sono poi perse le tracce. Per dare un contributo alle azioni umanitarie verso questi giovani vulnerabili parte oggi 5 dicembre 2016 #aBracciaAperte, la raccolta fondi natalizia del Gruppo FS Italiane e di Save the Children, iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti di riferimento.

Fino all’8 gennaio 2017, volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children – organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a salvare i bambini in pericolo e a promuoverne i diritti – saranno infatti impegnati nella raccolta di donazioni sui treni Frecciarossa Trenitalia e nelle stazioni nei desk allestiti da Save the Children. La raccolta fondi sarà effettuata anche nelle biglietterie e nelle self service di Trenitalia e nei FRECCIAClub. La campagna di solidarietà vede anche la collaborazione di Litocartotecnica Ival, Sirena Group e Sperlari.

Le donazioni, in cambio di una confezione di torroncini, saranno destinate ai Centri diurni di supporto, orientamento e protezione CivicoZero di Save the Children. Strutture presenti a Roma, Milano e Torino che accolgono i migranti più piccoli in arrivo in Italia senza genitori, in condizioni di particolare vulnerabilità, spesso esposti al rischio di abusi, violenze e sfruttamento lavorativo o sessuale.

L’obiettivo di #aBracciaAperte è dare un sostegno immediato, attraverso un piccolo gesto di solidarietà, a decine di migliaia di giovanissimi in fuga da guerre, fame, povertà e violenze indicibili, proteggendoli e aiutandoli concretamente a costruire il loro futuro. I minori, anche giovanissimi, raggiungono le coste italiane completamente soli, affrontando viaggi terribili e, una volta sbarcati, sono esposti a gravi rischi di violenza e sfruttamento.

Sostenendo il progetto dei centri CivicoZero di Save the Children, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane punta a restituire a questi ragazzi la possibilità di riprendere in mano la propria vita. In tali strutture viene fornita loro assistenza legale e sanitaria, beni e servizi di base, laboratori artistici, corsi di alfabetizzazione e lingua italiana e di orientamento al mondo del lavoro. Una Unità mobile di strada, infine, svolge inoltre regolarmente interventi di rintraccio (outreach) nei luoghi delle città dove più facilmente i minori soli si ritrovano e dove sono maggiormente esposti al rischio di essere vittime di sfruttamento e abuso, per stabilire un primo contatto e invitarli ad usufruire dei servizi del centro CivicoZero.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.