Cultura
Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo?
Oggi non è possibile abitare in zone franche. Siamo costretti a guardare il mondo con occhi adulti, assumendoci il peso della responsabilità dell'azione, del giudizio, del conflitto. In questo senso, ai cristiani non è chiesto di essere "difensori di una "fede", ma piuttosto, di dire la propria, d' indicare strade alternative, di pensare insieme ai credenti di altre fedi un mondo migliore di quello che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno
di Pietro Piro
Per noi cosiddetti cristiani alloggiati nella "confortevole, levigata, ragionevole, democratica non libertà" della vecchia Europa, il continuo stress causato dalle rapidissime mutazioni sociali in atto rischia d'immobilizzarci, spingendoci a desiderare una "restaurazione dell'impossibile", un ritorno a un passato immaginario dove l'appartenenza cristiana garantiva certezze, stabilità, consolazione.
Oggi non è possibile abitare in zone franche e si è sempre più costretti a guardare il mondo con occhi adulti assumendosi il peso della responsabilità dell'azione, del giudizio, del conflitto. Mai come oggi ai cristiani è chiesto di essere non solo i praticanti di una credenza religiosa, i difensori di una "fede", ma piuttosto, di dire la propria, d' indicare strade alternative, di pensare insieme ai credenti di altre fedi un mondo migliore di quello che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno.
L'impossibile ritorno
Se è vero che: "Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore", occorre chiedersi come agire per fare in modo che dalle prediche si passi alla quotidianità senza rimanere impantanati nella palude dell'opportunismo, della rassegnazione, del compiacimento.
Se con attenzione si analizzano le critiche rivolte dalle "persone comuni" a Papa Francesco (nulla a che vedere con i tentativi molto seri di critica come quello di Marco Marzano, ad esempio) ci si rende facilmente conto che si rimprovera al Papa di essere troppo "aperto" nei confronti del mondo, di volere essere prima di tutto un "politico", un "comunista", un "amico dei migranti" e di non dare più la giusta importanza a "Dio".
Queste critiche rivendicano una "tradizione" tradita, offesa, ignorata di cui ci si sente privati di fronte a un impegno nei confronti dei problemi del mondo, quello ecologico in particolare, troppo grandi e distanti dalla quotidianità dei credenti.
In questa tensione tra passato e futuro si collocano due volumi apparsi di recente che ci aiutano a riflettere su la qualità del nostro impegno civile.
Lavoro e cristianesimo
Il primo volume di Sandro Antoniazzi e Costantino Corbari, Lavoro e cristianesimo. Un problema aperto (Jaca Book, Milano 2019), affronta il difficile rapporto tra Chiesa e mondo del lavoro. Il volume è diviso in due parti: nella prima ci sono interviste ad esponenti di spicco del mondo cattolico che si sono impegnati anche nel mondo sindacale e del lavoro. Nella seconda parte si riflette sulle relazioni tra dottrina sociale della Chiesa e mondo del lavoro. Le interviste convergono in un punto: "Oggi il tema del lavoro va interpretato tenendo presente il legame con l’innovazione tecnologica, la globalizzazione. È legato anche, come sottolinea la Caritas in veritate di Benedetto xvi, al rapporto tra occupazione, disoccupazione e povertà. La relazione tra questi fattori rappresenta una frontiera nuova". (p. 33).
Il libro mette in evidenza come di fronte alle rapide trasformazioni che hanno cambiato il mondo del lavoro molti cattolici si sono sentiti privi di riferimenti perché: "Ritenere la religione un’attività rivolta allo spirituale e al trascendente è un fatto pacificamente accettato e riconosciuto, ma pensare che la religione abbia qualcosa da dire e che intervenga sui problemi economici, sociali e politici non è una cosa facile da accettare e tanto meno da spiegare e attuare. Ancora oggi, a distanza di tanti anni e dopo infiniti interventi e dibattiti, sia il fondamento teologico della dottrina sociale come i motivi di una sua scarsa recezione nella coscienza dei cattolici, rappresentano problemi che rimangono aperti" (p. 126). Sembra quasi che il vero problema sia che "la dottrina sociale, al di là del nome, non è entrata a far parte della concezione cristiana della vita" (p. 145). Ottima la sintesi che Sandro Antoniazzi propone per focalizzare i principali problemi odierni:
"Continua così a rimanere radicata l’impostazione di un tempo, per cui i problemi della vita quotidiana e sociale sono affrontati sulla base della legge naturale (o dei dieci comandamenti, ma le due cose si equivalgono). La religione riguarda esclusivamente la sfera spirituale. Questa visione morale presenta molti problemi: – in un mondo complesso e fortemente strutturato, non sono facilmente rilevabili le evidenze etiche (possono essere relativamente comprensibili comandamenti come non rubare, non uccidere, ecc., ben diverso è parlare di etica finanziaria, aziendale, fiscale, ambientale e così via); – il mondo attuale è in continua evoluzione e l’adeguamento alle nuove situazioni presenta non facili problemi; spesso si rimane legati alle posizioni precedenti (come capita di verificare quotidianamente); – di fronte al mondo secolarizzato la reazione di molti cristiani è spesso di indignazione morale, però poi ci si ferma lì; non sapendo cosa fare cresce l’impotenza e di conseguenza l’irritazione (benignamente chiamata “indignazione”, ma è molto di più perché è una rabbia trattenuta a fatica, che può esplodere in dati contesti); – i cristiani tendenzialmente sono alieni e contrari al conflitto, ma il conflitto è ormai una dimensione normale dei processi economici e sociali. È giusto tendere alla concordia, ma come risultato finale da perseguire, non come una precondizione, quasi una pregiudiziale. Ciò costituisce per i cristiani un impedimento concreto a una maggiore presenza; – il militante ha bisogno di una morale concreta, legata alla situazione oggettiva, che può nascere solo dalla esperienza e dalla condivisione" (pp. 172-173).
Il richiamo di Antoniazzi alla dimensione del conflitto mi pare essenziale. Se non si riesce a "dare ragione della speranza" in quei luoghi dove il conflitto sociale è più forte e dove le persone lottano per sopravvivere non è pensabile che si possa imporre una fede che il più delle volte è letta come l'ennesima imposizione, l'ennesimo sopruso. Di fronte allo scempio di un capitalismo che lascia sempre più persone ai margini non si leva dai pulpiti delle chiese una voce chiara e forte di condanna e una possibile alternativa.
La missione di riformare le strutture economico-sociali, affinché la trasformazione del mondo da parte dell’uomo realizzi il suo vero senso universale in favore di tutta la comunità umana, non è una missione profana
Padre Pietro Arrupe s.j.
Per Antoniazzi è questa la situazione attuale del movimento sociale cattolico: "molto presente a livello dell’azione sociale diretta, quella che potremmo chiamare sociale-caritativa (Caritas, volontariato, cooperative sociali), praticamente assente quando si tratta di affrontare i ben più ardui problemi della società, del lavoro e della politica. Questa situazione non è priva di ambiguità; offre infatti l’immagine di un mondo cattolico molto presente, ma si tratta di un sociale di prossimità, espressione di opere buone piuttosto che di azioni che aspirino a promuovere un’idea soddisfacente di società. Questa assenza è grave. Se si considera la scomparsa dei partiti di massa, il popolo è rimasto privo di ogni riferimento per le sue scelte nella società: la politica scivola inevitabilmente verso il populismo e il lavoro perde molto della sua dimensione etica e sociale (nutrimento indispensabile per i lavoratori, direbbe Simone Weil). In una bella intervista raccolta da don Acerbi, Giuseppe De Rita segnalava come la Chiesa oggi si leghi di più agli ultimi piuttosto che prestare attenzione ai processi evolutivi e come invece sia vitale una cultura di processo per affrontare i problemi attuali di sviluppo e dare un senso alla storia come futuro" (p. 176).
Per affrontare i temi del lavoro è essenziale dunque una cultura di processo che anticipi le derive disumane. Una capacità concreta di leggere i segni dei tempi che si basi su una visione allargata della società dove i soggetti del cambiamento sono molti (non solo i partiti, i sindacati o le organizzazioni) e devono trovare il modo di cooperare senza soffocarsi a vicenda.
Il mondo del lavoro resta al centro perché: "tutti lavorano e perché il lavoro è tanta parte della vita delle persone, non solo economicamente, ma anche moralmente e come espressione di sé. Interessarsi del lavoro significa farsi prossimi alle persone e contribuire a cambiare la società a partire dal basso. Significa dare fiducia ai lavoratori perché siano soggetto della propria elevazione personale e sociale e di quella degli altri lavoratori" (p. 194).
Ritengo che se i cristiani vogliono contribuire alla tutela e alla qualità del lavoro devono, innanzitutto, abbandonare l'idea che occuparsi di "cose mondane" sia una perdita di tempo che allontana dal "regno di Dio";poi avere l'umiltà di conoscere le ricerche più recenti sulle trasformazioni del lavoro per capire quali siano i "punti di attacco" sui quali meditare il loro ambito d'azione e, infine, stare vicini a chi lavora con una grande opera di supporto e di ascolto che permetta al lavoratore e al cristiano di riconoscersi come fratelli uniti nello sforzo di creare una comunità concreta fondata sui principi guida della fraternità e del rispetto. Esempi virtuosi in questa direzione ce ne sono molti ma stentano a diventare coscienza diffusa, prassi quotidiana di tutti i cristiani.
Un nuovo umanesimo
Il secondo volume è stato scritto da Luigi Ciotti e da Vittorio V. Alberti, Per un Nuovo Umanesimo. Come ridare un ideale a italiani e europei (Rizzoli, Milano 2019). Il libro mira a demolire i tanti muri "delle menti, delle visioni, delle paure" (p. 7) che insieme ai muri di pietre e filo spinato rendono la nostra terra un luogo ostile. Un libro che vuole ricordarci come "l'impegno sociale non è mai neutrale ma sempre intrinsecamente politico" (p. 11). Per gli autori occorre saldare solidarietà e giustizia (p. 11) e dare la parola a chi soffre per evitare che il populismo resti l'unica via da percorrere per masse sempre più abbandonate a se stesse. Superare l'identità sovranista e campanilista e riprendere le basi di uno "spirito inquieto, dialettico, aperto alla scoperta e alla ricerca" (p. 24). Per Ciotti la paura nasce dal vuoto culturale, dall'incapacità di leggere i cambiamenti, dal sentirsi sovrastati da logiche e meccanismi incontrollabili. Questa condizione di "rischio" apre lo spazio alla superstizione, al pensiero magico, al mercato delle illusioni (p. 27) il tutto aggravato da una vera e propria "emorragia di memoria" (p. 27).
È nel divorzio tra etica e politica, tra libertà e responsabilità che possono vivere e prosperare mafie, corruzione, disoccupazione, povertà e ignoranza. Mali che hanno una radice comune nell'indifferenza, nel disprezzo del bene comune (p. 29). Gli autori ci ricordano che abbiamo bisogno di leggi che siano capaci di graffiare le coscienze ma soprattutto di: "percorsi educativi di grande respiro, capaci di astrarre, far conoscere, responsabilizzare, generare il desiderio di ricercare i propri talenti" (p. 122). Occorre un impegno sociale che rifiuta la delega, la neutralità, l'indifferenza, gli imperativi della società dell'Io, un impegno di accoglienza (p.123). Gli autori ci propongono tre "parole guida" per l'impegno: la prima è corresponsabilità (sapere che le ingiustizie poggiano su complicità e silenzi); la seconda è continuità (trasformare l'indignazione passeggera in sentimento duraturo, in motivazione che nutre l'azione e da essa si lascia nutrire) la terza è condivisione (sapere che da soli non andiamo da nessuna parte).
Ciotti e Alberti ci invitano a unirci senza uniformarci intorno a un umanesimo che porti a compimento il percorso di liberazione iniziato con la Costituzione e ancora oggi bloccato da una libertà ancora troppo limitata e dai poteri criminali. Un invito a cui non possiamo dire di no.
Ognuno come può e per quello che è capace
Essere cristiani nel mondo non è mai stato facile e oggi da molti parti del mondo giungono notizie terribili di massacri tanto brutali quanto insensati. La tentazione più grande di fronte a questo orrore è di ritirarsi in preghiera lontani dalla "città degli uomini".
Tuttavia, proprio in questi nostri tempi: "una nuova era della cittadinanza cosmopolita si annuncia e forse anche nuove leggi di solidarietà, nuove leggi di ospitalità internazionale: una nuova ospitalità per lo straniero" (J. Derrida).
Occorre comprendere se il cristiano vuole partecipare da protagonista a questa fase di mutazione di tutti i valori e apportare il suo contributo d'intelligenza, oppure, subire passivamente il cambiamento e vivere gli effetti dello shock del futuro. Una scelta non facile e soprattutto non priva di rischi e fraintendimenti. Vale allora, anche per noi, quella predica di un parroco al funerale di un sindacalista quando diceva: "Molti pensano che il comportamento giusto stia nel non fare il male, ma poi si arriva alla fine della vita senza aver fatto nulla. Importante invece è fare il bene, ognuno come può e per quello che è capace».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.