Famiglia

A Venezia inaugura progetto mondiale sui diritti umani

Nell’ambito della 58esima Biennale di Venezia, l’artista belga di fama internazionale Koen Vanmechelen lancia il progetto “Human Rights Pavilion”, per promuovere i diritti umani attraverso l'arte, in collaborazione con Global Campus of Human Rights, Fondazione Berengo e MOUTH Foundation. L'inaugurazione del progetto alla Fondazione Berengo Art Space a Murano, l’8 maggio. Vita International è media partner del progetto

di Redazione

L’artista belga di fama internazionale Koen Vanmechelen lancia un progetto mondiale sui diritti umani alla Fondazione Berengo Art Space a Murano, Venezia, l’8 maggio, nell’ambito della 58a Biennale di Venezia.

Il progetto si chiama Human Rights Pavilion ed è un’opera d’arte in evoluzione organizzata in collaborazione con partner internazionali: Global Campus of Human Rights, che ha sede al Lido di Venezia, è la più grande istituzione al mondo che offre educazione post-laurea nel campo dei diritti umani e della democrazia, ed è anche un network di più di 100 università in tutto il mondo; la Fondazione Berengo, un’istituzione culturale veneziana che supporta la creatività artistica con un particolare focus sull’arte contemporanea e il vetro. Dal 2009, nell’ambito della Biennale di Venezia, la Fondazione, attraverso la mostra Glasstress, presenta opere d’arte in vetro create nella sua fornace a Murano con artisti contemporanei conosciuti a livello internazionale impegnati nel campo dei diritti umani, tra cui Ai Weiwei; e MOUTH Foundation, una fondazione non profit privata, creata dall’artista Koen Vanmechelen e dall’immunologo e filantropo Dr. Philip Remans. La mission finale di MOUTH è di riunire l’arte, la scienza e le comunità per trasmettere la bellezza e i bisogni della diversità bioculturale. Vita International è media partner del progetto.

Con Human Rights Pavilion Vanmechelen esplora la complessità della natura umana, la possibilità di un’idea universale dei diritti umani e il ruolo dell’arte nello sviluppo dei diritti umani. L’artista considera la natura un diritto umano e riflette sulla sua salvaguardia nell’Antropocene, l’era in cui l’impatto umano sulla geologia della Terra e sugli ecosistemi raggiunge proporzioni critiche. L’artista e curatore crede fermamente che l’arte possa giocare un ruolo importante nell’attuale dibattito sui diritti umani, una questione controversa evidenziata dalla globalizzazione.

I diritti umani sono relativi da un punto di vista culturale? Il progetto sui diritti umani ha dei limiti? L’esistente Dichiarazione Universale sui Diritti Umani è datata e centrata sull’Occidente, come alcuni sostengono? Queste sono alcune delle domande che l’artista pone e cerca di affrontare in questo progetto.

Gli strumenti che Vanmechelen utilizza includono materiali viventi e non: legno, marmo, vetro, ceramica, fotografia, installazioni viventi, e anche messaggi video, lettere, conversazioni private, tavole rotonde, dibattiti accademici, e incontri accidentali.

Nei prossimi due anni, quest’opera d’arte in evoluzione acquisterà maggiore importanza attraverso dialoghi, viaggi, esplorazioni e creazioni di Vanmechelen nel corso di un tour mondiale ("world tour") in quasi tutti i continenti. Human Right Pavilion si svilupperà in diversi luoghi nel mondo, tra cui: Belgio, Messico, Finlandia, Cile, Germania, Londra, New York, Sydney, Ginevra, Tokyo, Pretoria… Viaggiando, il progetto, che diventerà poi un vero e proprio padiglione fisico, prenderà forma attraverso il contatto con persone e organizzazioni coinvolte o interessate ai diritti umani. Il punto centrale è l’adagio di Vanmechelen: “ Il globale esiste solo grazie alla generosità del locale”.

Human Rights Pavilion è costituito da tre capitoli: SoTO Dialogues, SoTO Environment and SoTO legacy. SoTO, che sta per: “Survival of the Other”, cioè "Sopravvivenza dell’Altro", dà il nome ai diversi capitoli, e tesse la filosofia fondamentale di Vanmechelen attraverso i vari elementi del suo lavoro: ogni organismo ha bisogno di un altro organismo per sopravvivere.

Alla fine del 2020, tutti gli input saranno riuniti dall’artista e rielaborati in un Opus che li unificherà, una memoria collettiva del nostro momento nel tempo e nello spazio, che saranno presentati all’Alto Commissario Onu per i Diritti Umani, alla Commissione Europea e al Presidente e Curatore della 59a Biennale d’Arte con la richiesta di creare un Human Rights Pavilion permanente e sovranazionale come parte della Biennale Arte di Venezia.

Foto di apertura: "Collective Memory" di Koen Vanmechelen, una scultura in marmo che è l'immagine della campagna per il progetto Human Rights Pavilion

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.