Circa 150 studenti provenienti da tutto il territorio nazionale, insieme ai dirigenti scolastici e docenti coinvolti nella sperimentazione del Progetto SILOS (Scuola, Innovazione, Lavoro, Organizzazione, Sicurezza) avviata nell’anno scolastico 2009-2010, si ritroveranno a Roma il 23 novembre, presso l’Auditorium della Sede Centrale delI’INAIL (P.le Giulio Pastore, 6), dalle 10.30 alle ore 16.30 per presentare il loro contributo alla “disseminazione” dei valori della sicurezza e della prevenzione.
Voluto da ANMIL ed INAIL, con il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a conclusione di questa straordinaria esperienza i due enti hanno inteso così far conoscere i risultati di un Progetto vissuto da 1.500 alunni delle IV e V classi di istituti secondari superiori e oltre 500 docenti in 13 province di 8 Regioni italiane.
Al Convegno apriranno i lavori il Presidente dell’INAIL, Marco Fabio Sartori, e il Presidente dell’ANMIL, Franco Bettoni, in presenza di Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro e di Maria Stella Gelmini, Ministro dell’Istruzione.
Nella sede INAIL sarà allestita un’esposizione di alcuni dei migliori lavori realizzati dagli studenti e i risultati di SILOS sono raccolti in un volume che sarà divulgato ai partecipanti e agli istituti che verranno successivamente coinvolti oltre che pubblicati sul portale www.progettosilos.it
La grande innovazione di SILOS è rappresentata dai materiali didattici appositamente predisposti da esperti per le singole materie già oggetto di studio, in cui sono stati creati collegamenti e connessioni con il tema della prevenzione degli incidenti sul lavoro allo scopo di integrare il tema della sicurezza come valore di vita e di condivisione.
Gli 84.110 infortuni sul lavoro, di cui 102 mortali, occorsi nel 2009 ai giovani fino ai 24 anni di età, attestano l’importanza di questo nuovo modo di integrare la cultura della prevenzione degli infortuni sin dal mondo della scuola, contribuendo a rendere i lavoratori di domani più consapevoli dei rischi ai quali saranno esposti nei luoghi di lavoro.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.