Mondo
A ruba mappe dell’Afghanistan e cartoline di Manhattan
Quegli strani effetti sociologici che accadono nelle situazioni più impensate
A washignton non si riesce più a trovare neanche una mappa dell’Afghanistan.
Il bisogno e la curiosità di saperne di più hanno così spinto funzionari governativi, giornalisti e semplici cittadini a prendere d’assalto librerie e cartolerie della capitale americana alla caccia di una cartina, più o meno sofisticata, dell’Afghanistan. Fino al loro esaurimento.
Qualcosa di simile sta accadendo a New York, dove sono riceratissime le cartoline e ai poster di Manhattan con lo skyline delle Torri Gemelle. I negozi di souvenir sono stati svuotati da cittadini desiderosi di avere un ricordo su come fosse il panorama prima dell’attacco dell’11 settembre; immagini che con tutta probabilità diventeranno oggetto da collezione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.