Welfare

A reggio la cultura è sostantivo plurale Un territorio che vede la popolazione straniera crescere del12% all’anno. E che ha deciso di incoraggiare un confronto

festival In Emilia la tre giorni di Uguali_Diversi

di Redazione

Son 4 su 10 gli italiani che ritengono gli immigrati una minaccia per la sicurezza, il doppio dei francesi che pure hanno avuto a che fare con le rivolte delle banlieue di Parigi. Ma un dato da solo significa poco. Nei centri minori – taluni dei quali rivitalizzati dalla presenza dei nuovi arrivati – la percezione del fenomeno può essere ben diversa da quella diffusa nelle grandi metropoli. Il protagonismo degli amministratori locali anche in materia di sicurezza e decoro, che ha dato vita in questo periodo a delibere quanto meno bizzarre, ha come contraltare una serie di iniziative poco clamorose ma interessanti e che potrebbero fungere da modello per tante situazioni analoghe sparse un po’ in tutta la provincia italiana.
Dal 12 al 14 settembre, a Luzzara e Novellara, in quel di Reggio Emilia, il festival delle Culture “Uguali_Diversi” vedrà una serie di conferenze, dibattiti, incontri con l’autore che insieme alla popolazione locale e alle comunità immigrate cercheranno di sviluppare tutte le possibili declinazioni di un rapporto non necessariamente facile ma sicuramente affascinante. La provincia di Reggio è quella più interessata dal fenomeno tra quelle emiliane (circa il 10% della popolazione è straniera), e con un incremento dell’oltre 12% nel 2007 rispetto all’anno precedente. La comunità più consistente è quella marocchina, ma al terzo posto vi sono gli indiani, soprattutto i sikh che hanno a Novellara il loro più grande tempio in Europa. Ma la varietà è impressionate: le provenienze sono da 139 paesi diversi, di cui ben 114 non appartenenti all’Unione Europea. Le componenti giovanile e femminile stanno rapidamente aumentando, cambiando il volto di un’immigrazione precedentemente caratterizzata dalla prevalenza di maschi soli e adulti. Questa diversa composizione offre incredibili vantaggi in vista di politiche concrete in favore di una maggior integrazione, e il programma del Festival scommette soprattutto su questo. Tra i partecipanti: Zygmut Bauman (nella foto) Enzo Bianchi, Gabriella Caramore, Gad Lerner, Massimo Livi Bacci, Valerio Massimo Manfredi, Rula Jebreal.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.