Non profit

A piccoli passi le mammenon sono più sole

Una delle realtà del territorio si racconta

di Redazione

«Mai come oggi, nel nostro territorio, è fondamentale aiutare le madri a costruire un buon rapporto con i loro bambini»: Gabriella Maggi è tra le fondatrici dell’associazione di volontariato “I piccoli passi”, che a Sesto San Giovanni ha creato una vera oasi di accoglienza e dialogo per tutte le mamme. Oggi l’associazione è l’anima di molte attività: tre spazi famiglia, laboratori di psicomotricità e di gioco, consulenze telefoniche per i genitori di adolescenti, l’omonima cooperativa sociale che dal 2000 gestisce servizi per la prima infanzia, con due asili nido attivi nel cuore della città e un centro estivo.
Strade parallele che rispondono a un’emergenza sempre più profonda: «Quella della maternità vissuta nella solitudine», spiega la Maggi, «che è uno dei tratti distintivi della nostra società. Da quando abbiamo iniziato a incontrarci, nel 1993, abbiamo assistito a un peggioramento della situazione delle neomamme, legato soprattutto alla mancanza di supporti familiari e di una rete sociale in grado di rispondere alle loro esigenze di conciliazione tra vita domestica, lavoro, maternità. Anche la mancanza di un passaggio culturale tra le donne di una stessa famiglia ha fatto la sua parte: ho visto fior di laureate piegate dal pianto del loro bambino, spiazzate da una situazione che non avevano mai vissuto. Noi cerchiamo di rispondere a queste richieste d’aiuto, anche se anno dopo anno diventa sempre più dura: siamo dieci volontarie e in città il bisogno è davvero grandissimo».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.