Famiglia

A Mosca nasce il Garage dell’arte contemporanea

Apre i battenti il 28 giugno il nuovo museo russo costato 27 milioni di euro e realizzato da Rem Koolhaas grazie a un progetto della moglie di Roman Abramovich, Dasha Zhukova

di Redazione

Apre ufficilamente al pubblico domenica 28 giugno con ben otto mostre Garage, il nuovo Museo di arte moderna di Mosca. Un progetto di Dasha Zhukova, moglie di Roman Abramovich, realizzato da Rem Koolhaas che ha curato la trasformazione di quello che era stato, in epoca sovietica, il ristorante “Vremena Goda” (Le stagioni) a Gorky Park. Il prefabbricato in cemento, costruito nel 1968, è rimasto abbandonato per oltre vent'anni nel mezzo del celebre parco, che nel frattempo è stato risistemato dall'amministrazione di Mosca ed è tornato a essere uno dei luoghi di ritrovo preferiti dai moscoviti.
«Credo che l'arte contemporanea sia importante perché riflette il momento in cui ci troviamo. Nel 2007, quando ho avuto l'idea di creare una istituzione per l'arte a Mosca, non avrei mai immaginato che Garage sarebbe diventata la realtà che è oggi», ha dichiarato Dasha Zhukova durante la conferenza stampa di presentazione.

Inaugurato nel 2008 in uno spazio più decentrato, un ex deposito di autobus progettato negli anni venti da Konstantin Mel’nikov, Garage è diventata in questi anni un punto di riferimento importante della vita culturale di Mosca e si è imposta come una realtà significativa dell'arte contemporanea in Russia, promuovendo artisti e tendenze. La galleria ha ospitato opere di personalità straniere del calibro di Mark Rothko, Marina Abramovič e John Baldessari.
«Nella generazione post sovietica ci sono molte persone con molti interessi e con l'interesse a lavorare e pensare a livello internazionale e amplificare le diverse prospettive di ciò che accade. Ciò di cui abbiamo bisogno è guardarci intorno e vedere come Mosca e la Russia si connettono all'universo internazionale», ha spiegato la curatrice principale Kate Fowle. Il museo si propone non solo di portare l'arte contemporanea a Mosca, ma anche di «produrre da Mosca progetti di rilevanza internazionale», ha aggiunto .

Il nuovo spazio, il primo di arte contemporanea a Mosca, è costato 27 milioni di dollari. Fra le diverse opere sarà possibile ammirare “Black Square XVII” dell'artista americana Taryn Simon, frutto di una collaborazione con l'agenzia atomica russa Rosatom, un cubo nero composto da detriti radioattivi provenienti dalla centrale nucleare di Kursk e poi vetrificato. Ma per il momento, al Museo c'è solo lo spazio in cui sarà esposta l'opera una volta completato il processo per rendere sicuro il materiale. Per l' inaugurazione è pronto un ricco programma di mostre, spettacoli, proiezioni ed eventi, con nuovi progetti di Erik Bulatov, Katharina Grosse, George Kiesewalter, Július Koller, Koyo Kouoh e Rasha Salti, Yayoi Kusama, Taryn Simon, Rirkrit Tiravanija, Anton Vidokle.

La nuova struttura, avvolta da un doppio strato di policarbonato traslucido, ospita cinque gallerie espositive, auditorium, spazi di formazione, laboratori, libreria e caffetteria, per un totale di 5.400 metri quadrati. Il progetto è il risultato di un intervento di ripristino di un edificio realizzato negli anni Sessanta, che ha convertito un capannone in cemento armato nella sede permanente per il museo d'arte contemporanea. «Anche se la conservazione è un tema sempre più importante nel modo in cui progettiamo le città, il periodo tra il 1960-1980 rimane un'eccezione. È facile trovare chi vorrebbe salvare cose del Fin de Siécle o del Modernismo, ma ci sono pochi fan dell'architettura più anonima ed impersonale del secondo dopoguerra: nessuno la preserverebbe», ha sottolineato Rem Koolhaas.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.