Cultura

A Milano i clochard parlano italiano

Secondo i dati diffusi dal Banco alimentare della Lombardia i senzatetto sono almeno 4 mila (esclusi gli extracomunitari)

di Redazione

“Le stime sono approssimative, ma quasi sempre per difetto”. Ad affermarlo e’ Emilio Roda, presidente del Banco alimentare della Lombardia. I dati a cui si riferisce sono quelli diffusi dal comune di Milano a proposito dei clochard presenti nel capoluogo. Da una indagine elaborata sulla base di chi ha chiesto aiuto, risulta infatti che i senza fissa dimora siano quattromila. Cifra, di per se’, rilevante e che non comprende gli extracomunitari senza permesso di soggiorno. Il 15 per cento dei senzatetto ha un’eta’ compresa tra i 18 e i 29 anni, il 25 per cento tra i 30 e i 45, il 35 per cento, infine, tra i 45 e i 60. Complessivamente gli italiani raggiungono il 70 per cento del totale. “Molti – continua Roda – hanno perso il lavoro oppure provengono da separazioni, da malattie o, in ogni caso, da situazioni di allontanamento della famiglia”. Emerge un quadro in cui l’indigenza e la mancanza di beni primari tocca specialmente le persone di nazionalita’ italiana. Non gli stranieri, come abitualmente si e’ portati a credere.

Passato il caldo eccezionale di questi giorni, per il popolo dei “barboni” – italiani o stranieri che siano – sta per abbattersi il periodo piu’ rigido della stagione invernale. Il comune di Milano vi fara’ fronte con 1.492 posti letto in diverse strutture della citta’ e con sette unita’ mobili di soccorso e assistenza. Il progetto “piano freddo” 2004-2005, costato 625 mila euro, si avvale, oltre che della collaborazione del Banco alimentare, di altre associazioni quali Ronda della carita’ e City Angels. “Con alcune di queste – dice Emilio Roda – l’anno scorso, grazie ai fondi di un sostenitore privato, abbiamo raccolto duemila sacchi a pelo, che poi abbiamo distribuiti a Milano e in altre citta’. Per la precisione: 200 a Roma, 100 a Brescia, 100 a Bergamo, 200 a Firenze, 30 a Pavia. Il grosso, ovviamente, circa mille, e’ andato a Milano”. Ne restano ancora 300, che si aggiungeranno agli altri strumenti messi a disposizione dal comune per consentire ai clochard di “attraversare” indenni l’inverno lombardo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.