Non profit
A Macugnaga si parla di “riforma delle comunità montane”
Venerdì 25 e sabato 26 gennaio si terrà il seminario nazionale dell'Uncem
di Redazione
All?indomani della Finanziaria, che consegna alle Regioni l?impegno di riorganizzare il territorio montano secondo obiettivi di risparmio, l?Uncem organizza a Macugnaga – ai piedi del Monte Rosa – i prossimi 25 e 26 gennaio un seminario di confronto e approfondimento insieme a rappresentanti di Governo e Parlamento, delle Regioni, delle Comunità montane e ad esperti della materia.
Per dire sì ad una razionalizzazione del territorio secondo logiche di risparmio, ma senza intervenire sulla riduzione dei servizi ai cittadini e stabilendo a livello nazionale una cornice unica di ordinamento generale, all?interno della quale si inserisce la nuova Comunità montana, opportunamente riqualificata e ridefinita per dare maggiore efficacia alle azioni di programmazione e sviluppo del territorio montano.
?L?esito della Finanziaria sul fronte Comunità montane è stato un successo della ragionevolezza, della buona politica e soprattutto del popolo della montagna italiana sceso a Roma lo scorso 24 ottobre –
dichiara il presidente nazionale Enrico Borghi. Da Macugnaga si parte, insieme alle Regioni e in particolare alla Regione Piemonte, che ha sempre dimostrato particolare sensibilità nei confronti delle
opportunità di sviluppo del territorio montano attraverso l?azione delle Comunità montane, per dimostrare ancora una volta la nostra estraneità a logiche corporative e manifestare la nostra disponibilità a cambiare insieme, secondo logiche condivise ed efficaci. Dopo il positivo esito della Finanziaria, viene ora per noi la fase più complicata: dimostrare sul campo, nel processo di autoriforma, la validità delle nostre tesi e la necessità di un disegno condiviso con le Regioni e le Autonomie locali. Le nostre delegazioni regionali sono già attivamente impegnate nel confronto con i consigli regionali per fare crescere questa riforma dal basso, e per questo ci ritroveremo a
Macugnaga, i prossimi 25 e 26 gennaio. Per allargare il confronto, dare la possibilità a ciascuno di dire la propria, ascoltare il contributo di tutti. Per spingere avanti insieme il processo di
rafforzamento delle Comunità montane, contenendo la spesa e aumentando l?efficienza?.
“Dopo l?incontro di Giaveno – sottolinea Lido Riba, presidente dell?Uncem Piemonte – con i presidenti delle Comunità montane piemontesi ? necessario e utile per discutere a livello regionale
orientamenti e prospettive rispetto ad una riorganizzazione della governance montana ? è importante e significativo per noi proseguire il confronto a livello nazionale su tali tematiche, affinché non si
disperdano, ma vengano capitalizzati, l?impegno politico e la mobilitazione culturale maturati finora?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.