Economia
A luci spente
Un' interessante iniziativa con protagonisti i non vedenti
E se prendessimo il mondo e lo rovesciassimo? Un mondo dove, per esempio, i non vedenti facessero le guide turistiche a orde di normodotati brancolanti nelle tenebre. Impossibile? Difficile, ma a Messina nello spettacolare palcoscenico naturale dello Stretto, lo hanno fatto.
La cooperativa Ecos-Med, nell?ambito delle attività del Parco Letterario Horcynus Orca, propone la cena al buio. Un non vedente accompagna gli ospiti nelle viscere del forte Petrazza, alla riscoperta di sensi ormai assopiti come il tatto, l?olfatto e il gusto, vero principe della degustazione conclusiva. All?interno del Parco, inoltre, le cooperative Vedamare ed Ecosfera (presieduta da Gianfranco, un socio svantaggiato), specializzate in servizi per il disagio sociale, organizzano anche altre attività. Escursionismo, trekking, ma anche gestione di un diving center per immersioni.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.