Non profit
A lezione di commercio equo
“Commercio equo: istruzioni per l’uso” ritorna al Centro Studi Cisl di Fiesole (FI) il 25 e 26 febbraio.
di Redazione
Si rivolge a chi gestisce esercizi commerciali e vogliono integrare la loro offerta con prodotti di commercio equo. Oppure a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale nel settore. Questo genere di “avventura” necessita di capitale iniziale e di un’adeguata formazione. Per questo più di nove anni fa sono nati i corsi di Fairtrade Italia.
Il corso inizierà la mattina del 25 alle 10.30 con un’introduzione al commercio equo, storia del comes in Europa ed Italia, attori tra profit e non-profit, breve storia dei marchi di garanzia. Al pomeriggio si entra nel vivo con l’intervento: “Come aprire e gestire un’attività di commercio equo dal punto di vista fiscale e finanziario con esempi pratici: cooperativa, associazione, consorzio, circolo associativo. Implicazioni giuridiche e gestionali”. Segue “Animazione di una realtà del commercio equo e solidale: tecniche di formazione e comunicazione. Come sensibilizzare i consumatori, come far conoscere la propria attività ed i propri prodotti”.
Nella giornata conclusiva si parlerà di “Come gestire un punto vendita: tecniche di approvvigionamento e vendita, display dei prodotti, esempi di sostenibilità economica”. Nel pomeriggio, simulazione con i corsisti dei vari modelli proposti.
Ai corsisti è richiesta una quota per la copertura dei materiali didattici del corso, delle relazioni (che saranno tenute da esperti del settore nonprofit e del commercio equo) e solidale e dei costi di accoglienza.
Il vitto e l’alloggio (in camere doppie) sarà fornito presso il Centro Studi Cisl dove si
svolgono anche le lezioni. Sono previsti sconti particolari per i soci Slow Food, Arci, Acli e Legambiente.
Iscrizioni aperte fino al 9 febbraio.
Per informazioni: info@fairtradeitalia.it – 049 8750823.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.