Famiglia
A Como dodici realtà unite in “Famigliamoci”
Per la prima volta, le dodici maggiori realtà impegnate nel sostegno alla famiglia si uniscono su un progetto comune e una campagna di raccolta fondi che vede schierati in campo cinque grandi calciatori, a partire da Zambrotta
di Redazione

Dodici realtà non profit attive nel comasco sono scese in campo per sostenere le famiglie in difficoltà, radicandole nella comunità e valorizzando il potenziale di ciascuno. Il progetto si chiama Famigliamoci ed è promosso dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus. Coinvolte le principali realtà che si occupano di problematiche familiari sul territorio: la Cooperativa Sociale Azalea di Tremezzo; la comunità educativa Annunciata dei Padri Somaschi di Como; la Gaudium Vitae che a San Fermo della Battaglia dà sostegno alle donne che si trovano a dover affrontare una maternità difficile; Il Manto, per i ragazzini a rischio, collegata al network Cometa; la comunità educativa Il Quartiere dell’Opera Don Guanella; La Grande Casa di Lurate Caccivio; La Grande Corte, Centro Servizi alla Famiglia dell’Opera don Guanella; l’Ozanam che a Como accoglie adulti in situazione di difficoltà; Questa Generazione, che gestisce servizi socio educativi; Radici e Ali, una comunità di famiglie di Fino Morenasco; la Scuola Steineriana e Villa Padre Monti.
Il progetto Famigliamoci vuole far sì che i singoli progetti questi dodici enti si organizzino in un unico grande progetto provinciale, nell’ottica di una rete vera – non solo formale – tra le realtà aderenti. Tre le azioni previste:
* autonomia: favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani con problematiche sociali e scolastiche e avviare all’autonomia abitativa i ragazzi che escono dalla comunità
* famiglia: percorsi di accompagnamento per adulti volti a far prendere loro coscienza del proprio ruolo di genitori e a migliorare il rapporto con i propri figli; offrire una casa a famiglie che hanno perso alloggio e lavoro
* minori: educare le nuove generazioni e sostegno nello studio per contrastare la dispersione scolastica.
Per sostenere il progetto è nata una campagna che ha coinvolto cinque calciatori famosi: Gianluca Zambrotta, Pietro Vierchowood, Roberto Galia, Simone Braglia e Andrea Ardito, in un progetto coordinato da Luciano Zanin.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.