Formazione

A Bologna voto per la sussidiarietà

Anche Teresa Petrangolini, oggi consigliere in Lazio dopo decenni alla guida di Cittadinanzattiva, si schiera per il mantenimento della convenzione: «pubblico non coincide con statale»

di Redazione

«Se fossi a Bologna, voterei a favore della sussidiarietà»: così Teresa Petrangolini prende posizione sul referendum che domenica vedrà i bolognesi esprimersi pro o contro il mantenimento della convenzione comunale alle scuole dell’infanzia paritarie, che vale 1 milione di euro. Petrangolini oggi è consigliere regionale in Lazio, eletta nella lista di Zingaretti, ma ha sulle spalle trent’anni e più di impegno in Cittadinanznattiva, di cui è stata tra i fondatori. Sul suo blog ha scritto: «non sono d’accordo con la loro battaglia contro la cosiddetta privatizzazione degli asili perché mi sembra ideologica e fuorviante, senza contare il fatto che anche di fronte ad una vittoria i soldi risparmiati non saranno né sufficienti per coprire i posti “abbandonati” dai privati, né utilizzabili per assumere personale. Certo non ci si sarebbe trovati di fronte a questo quesito se ci fossero fondi pubblici a sufficienza per rafforzare le scuole statali, che a Bologna sono particolarmente carenti. Ma questa – la scelta di non sostenere il sistema scolastico nel suo complesso – è una politica nazionale scellerata, che il referendum non scalfisce affatto».

Petrangolini precisa poi che «la posizione da cui parlo è quella di un leader civico con un lungo impegno in Cittadinanzattiva, che ha sudato le sette camicie assieme a molti altri cittadini e associazioni per ottenere l’approvazione dell’art.118, u.c., della Costituzione Italiana, che garantisce il principio della sussidiarietà orizzontale. In sostanza l’articolo riconosce ai cittadini, singoli e associati, la possibilità di concorrere all’interesse generale svolgendo attività utili alla collettività e invita le istituzioni pubbliche a sostenerle e favorirle. Ed è a partire da questa esperienza che non mi sento di condividere la proposta dei referendari di togliere la convenzione del Comune alle scuole paritarie per tre motivi».

I tre motivi sono espressi molto chiaramente e li riportiamo integralmente. Eccoli:

  1. Pubblico non è necessariamente statale. L’identificazione tra l’uno e l’altro non è più automatica. Non sempre ciò che è statale persegue interessi pubblici, basti pensare all’occupazione dello Stato da parte dei partiti, delle correnti e delle lobby, con la trasformazione di ciò che era di tutti in un terreno di interessi privati e corporativi. Fortunatamente non sempre è così, ma siamo ben lontani dal quel concetto anglosassone di “public” che non è collegato ad una proprietà ma a una funzione collegata al pubblico, inteso come persone fisiche. Ciò significa che un servizio può essere di pubblico interesse senza essere statale o di proprietà comunale! L’importante è che svolga un ruolo che rientra tra i valori irrinunciabili per la collettività. Cosa può esserlo di più di un asilo in cui far crescere i bambini?
  2. L’azione di un gruppo che dà vita ad un servizio di pubblica utilità, rispettando criteri e standard di qualità e sottoponendosi al controllo di una pubblica autorità, è da favorire e non da combattere, in quanto espressione di sussidiarietà orizzontale. In Italia non ci sarebbero le politiche sociali e il sostegno ai soggetti fragili senza il privato sociale, non ci sarebbe tutela del territorio senza il supporto dell’associazionismo ambientalistico, non ci sarebbero programmi sulle politiche giovanili senza cooperative e soggetti non profit impegnati nel settore. Lo stesso avviene nelle politiche culturali e nei servizi museali o nella sanità. Il problema è semmai garantire trasparenza e non favoritismi nelle scelte e nelle assegnazione dei servizi, controlli di qualità, rendicontazione delle attività, mantenimento di forti livelli di responsabilità pubblica. L’integrazione nei servizi non significa né sostituzione né venir meno del ruolo dei soggetti pubblici, che devono imparare a gestire meno e a programmare e controllare di più.
  3. Non è secondario il rapporto costi benefici. Quanto detto sopra potrebbe essere pura teoria se non ci si confronta con i risultati da portare a casa. In questo caso 1.700 bambini in più con una scuola da poter frequentare, fermo restando che il Comune già assicura il 61% della copertura a cui si aggiunge il 17% degli asili statali. Sottovalutare la questione della sostenibilità è un errore perché per salvare un principio ci si condanna all’insuccesso. I tagli ai Comuni, le norme rigide del patto di stabilità, unite alla “ingessatura” e quindi ai costi del sistema pubblico, rendono difficili soluzioni che non attingano anche al privato per garantire ad un territorio, a parità di qualità, l’accoglienza e la cura dei bambini. Anche un po’ di sano realismo non guasta.
     

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.