Cultura

A Betlemme, i presepi trentini

Svelato nella notte a Betlemme il presepe a grandezza naturale scolpito appositamente dai maestri scultori di Tesero, paese della Val di Fiemme (TN).

di Redazione

Da oggi e fino al 12 febbraio 2012 il presepe sarà quindi visibile alle migliaia di fedeli che in prossimità del Natale si recano in pellegrinaggio nella grotta della Natività.

Nel chiostro della Basilica di Santa Caterina hanno trovato casa la Sacra famiglia, i Magi, gli angeli, i pastori intagliati a mano dai maestri della Val di Fiemme  che dal 1700 si tramandano l’antica arte presepiale di generazione in generazione.

Una collocazione prestigiosa e ricca di suggestioni che arricchisce l’elenco delle piazze che fino ad oggi hanno ospitato le Natività trentine a grandezza naturale, da Piazza San Pietro a Cracovia, da Assisi a Istanbul all’Aquila.

Inaugurata, in contemporanea, a Gerusalemme l’esposizione delle diciotto natività, tre le più belle e le più antiche, esposte nell’atrio della Custodia di Terra Santa e nel Patriarcato Latino.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it