Formazione
A Berna il Premio Dialoghi di pace
Sabato verrà assegnato il premio biennale per la libertà e i diritti umani a due donne che si sono distinte per la loro capacità di dialogo e mediazione nel conflitto israeliano-palestinese
di Paul Ricard
Sabato 12 marzo 2005 a Berna (Svizzera) verrà assegnato il premio biennale per la libertà e i diritti umani a due donne che si sono distinte per la loro capacità di dialogo e mediazione nel conflitto israeliano-palestinese: Zahira Kamal, palestinese, e Naomi Chazan, israeliana, lavorano entrambe per organizzazioni di donne che aderiscono
al coordinamento di pace “Jerusalem Link”. Tra coloro che hanno ricevuto questo premio di carattere internazionale, figurano ad esempio Jeanne Hersch, Boutros-Boutros Ghali, Yehudi Menuhin e il Dalai Lama. La fondazione con sede a Berna è presieduta da Lotta Jacobi.
Zahira Kamal, nata nel 1946 a Gerusalemme, è collaboratrice del “Board of Trustees” del “Jerusalem Center of Women” che aderisce al coordinamento “Jerusalem Link”. E’ Ministro per le Questioni Femminili dell’autorità autonoma palestinese ed ex-presidente della Federazione palestinese “Women’s Action Committees”.
Naomi Chazan, nata nel 1946 a Gerusalemme è collaboratrice del Comitato Direttivo “Bat Shalom”, che partecipa anch’esso al “Jerusalem Link”. E’ professoressa di scienze politiche e di studi africani all’Università ebraica di Gerusalemme e deputata al Parlamento israeliano, la Knesset.
Le due donne si sono distinte per il loro instancabile impegno prestato all’interno dell’organizzazione femminile israelo-palestinese “Jerusalem Link” nella creazione di un ponte di dialogo fra le parti in conflitto.
Questa organizzazione segue una politica di pace femminile e gestisce
una rete di collegamenti in un contesto dominato da separazione e violenza., lavorano entrambe per organizzazioni di donne che aderiscono al coordinamento di pace “Jerusalem Link”. Tra coloro che hanno ricevuto questo premio di carattere internazionale, figurano ad esempio Jeanne Hersch, Boutros-Boutros Ghali, Yehudi Menuhin e il Dalai Lama. La fondazione con sede a Berna è presieduta da Lotta Jacobi.
Zahira Kamal, nata nel 1946 a Gerusalemme, è collaboratrice del “Board of Trustees” del “Jerusalem Center of Women” che aderisce al coordinamento “Jerusalem Link”. E’ Ministro per le Questioni Femminili dell’autorità autonoma palestinese ed ex-presidente della Federazione palestinese “Women’s Action Committees”. Naomi Chazan, nata nel 1946 a Gerusalemme è collaboratrice del Comitato Direttivo “Bat Shalom”, che partecipa anch’esso al “Jerusalem Link”. E’ professoressa di scienze politiche e di studi africani all’Università ebraica di Gerusalemme e deputata al Parlamento israeliano, la Knesset.
Le due donne si sono distinte per il loro instancabile impegno prestato all’interno dell’organizzazione femminile israelo-palestinese “Jerusalem Link” nella creazione di un ponte di dialogo fra le parti in conflitto.
Questa organizzazione segue una politica di pace femminile e gestisce una rete di collegamenti in un contesto dominato da separazione e violenza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.