Non profit
A Bari lo sportello per il volontariato in Università
Protocollo d'Intesa tra il Csv “San Nicola” e l'Università degli studi di Bari
di Redazione
Il Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” rinnovano il Protocollo d’Intesa per l’apertura dello Sportello per il Volontariato nell’ateneo.
Il Protocollo sarà sottoscritto, venerdì 25 marzo, dal rettore dell’Università degli Studi di Bari, Corrado Petrocelli, e dal presidente del Csv “San Nicola”, Rosa Franco; interverrà Paolo Ponzio, docente di Storia della Filosofia e delegato del rettore per la disabilità.
Lo Sportello avrà la funzione di promuovere tra i giovani la cultura del dono, della gratuità e della partecipazione alla vita comunitaria attraverso progetti ed interventi agiti dalle associazioni di volontariato.
Con il Protocollo, inoltre, si intendono realizzare azioni finalizzate al rafforzamento dei legami tra l’Università e gli organismi del volontariato e ad offrire visibilità ad un mondo che agisce spesso nell’ombra, pur essendo uno dei protagonisti della tenuta sociale del nostro Paese. A tale scopo saranno organizzati seminari, incontri e dibattiti.
In Puglia sono 90mila i volontari impegnati nella costruzione del bene comune; il 19% sono giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni. Fanno parte di quell’esercito di 3 milioni di italiani e di 100 milioni di europei che quest’anno gridano all’unisono “Volontari. Facciamo la differenza!” per festeggiare l’Anno Europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva.
Lo Sportello sarà allocato negli spazi che l’Area per i servizi agli studenti di concerto con l’Ufficio per la disabilità metteranno a disposizione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.