Economia
Anatocismo, condannata anche Unicredit
Il tribunale di Milano ha condannato il Gruppo a cessare la produzione di interessi sugli interessi passivi maturati nei contratti bancari ai dani dei consumatori. Per il Movimento Consumatori, padre della campagna Stop Anatocismo, una grande vittoria
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/1be0b069-e3a3-41a0-8757-dbbb75d28b49_large.jpg.jpeg)
Unicredit, come Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank, Ing Bank, Banca Popolare di Milano, Banca Regionale Europea, Banca Sella, è stata condannata dal tribunale di Milano a cessare l’anatocismo (produzione di interessi sugli interessi passivi maturati nei contratti bancari) ai danni dei consumatori.
Visto che dopo 18 mesi, le istituzioni e gli organismi di vigilanza continuano a rimanere immobili di fronte alla mancata applicazione del divieto, Movimento Consumatori, forte delle condanne di sette banche, invita i cittadini a diventare parte attiva della campagna Stop Anatocismo facendo valere i propri diritti. L'associazione offre l'opportunità ai consumatori che hanno un conto corrente che dal 1° gennaio 2014 è andato in rosso o hanno in corso un fido o scoperto di conto di richiedere la restituzione degli interessi anatocistici pagati fino a oggi: sul sito, nella sezione Stop Anatocismo sono a disposizione i moduli per la richiesta di rimborso.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.